Home 2023

Archivio

DA COMPILARE E RESTITUIRE

Allegata al numero di gennaio de L'Alpino troverete una scheda relativa all'iscrizione all'Ana per il 2024. In essa sono riportate due voci distinte relative all'iscrizione all'Ana e all'abbonamento al giornale: siete pregati di compilarle entrambe e restituirle al vostro Gruppo, anche se fosse stato già effettuato il tesseramento per...

Una madrina davvero storica

Il 28 ottobre il Gruppo di Fonte Alto della Sezione "Monte Grappa" - Bassano del Grappa, ha festeggiato i 100 anni della madrina Giuseppina Ceccato. Classe 1923, è nata lo stesso anno della fondazione del Gruppo ed è la sorella dell'alpino Giuseppe Ceccato (classe 1920), combattente della Seconda guerra...
Trovo che sarebbe bello che le ragazze e i giovinotti alpini con la mimetica, che prestano servizio di ordine pubblico in luoghi sensibili a Milano, invece che il berretto norvegese (la "stupida") indossassero il loro (nostro) bel cappello con la penna. Farebbero un figurone alzandosi al di sopra dell'anonimità...
Leggo che il coro dell'Orobica dell'Ana ha cantato in occasione di un concerto di Guccini "Bella ciao". Ho sempre ritenuto di appartenere ad una Associazione apolitica, non è più così? Cosa stiamo diventando? Ritengo che un chiarimento sia doveroso. Aldo Lanfranchini, Sezione Valsesiana Caro Aldo, al di là della precisazione, non...

Uno solo è ritornato

Zona del fiume Don, gennaio 1943. Sono quasi quindici giorni che sto camminando coi miei compagni di reparto e a migliaia di alpini, cercando un arrivo che non giunge mai. Ogni tanto qualcuno resta indietro e si accascia. Dobbiamo cercare di stare uniti, anche se il freddo si fa...

Lo spirito dei volontari

Sono amica del Gruppo di Montemurlo da diversi anni, sono cresciuta nel mondo alpino grazie a mio padre, capogruppo da una vita. Questi ultimi giorni in Toscana sono stati davvero difficili, siamo stati colpiti nel profondo, abbiamo vissuto quello che mai si possa credere che possa succedere a te....
Nutro oggi qualche perplessità sul rapporto di continuità tra alpini in armi e Ana che ci farebbe appartenere ad un'unica, grande famiglia. Ho partecipato al raduno del 1º Raggruppamento nel centenario della Sezione di Aosta. Con me due amici, anche loro allievi di corsi Auc (il mio era il...
Domenica 22 ottobre, gli alpini in Gran Bretagna hanno celebrato il 95º anniversario della loro Sezione, la prima all'estero fondata nel 1928. L'evento è iniziato con la Messa nella chiesa italiana di san Pietro in Clerkenwell, celebrata da padre Alberto, presenti l'addetto alla Difesa ammiraglio Virdis, il console Magnini,...
Il 17 settembre abbiamo organizzato al Venu Event Space a Vaughan la festa dedicata ai nonni, cominciata con gli inni nazionali, il minuto di silenzio per ricordare gli alpini "andati avanti", e il video "La montagna ti ricorda alpino". Prima del pranzo c'è stata la lettura della preghiera per...

BRESCIA – Alpini e campane

Nella parrocchia di Santa Maria Nascente, durante la Messa, il Gruppo di Fiumicello ha consegnato a don Alfredo un assegno di 10mila euro come atto di solidarietà e di aiuto alla parrocchia per la riparazione e la messa in funzione del complesso campanario del campanile. Come ricordato dal capogruppo...
Quando un pensiero maturato quarant'anni viene finalmente concretizzato, si comprendono la volontà e l'importanza data a un gesto, che sa trasformare i chilometri in centimetri. Il 16 maggio scorso, a conclusione dell'Adunata di Udine, nella sede del Gruppo di Azzano Decimo, si è tenuto il gemellaggio tra le Sezioni...

IVREA – I nostri veci

Un gioviale ritrovo presso la sede del Gruppo di Locana ha reso omaggio ai soci ultra novantenni e ultra ottantenni. Nella foto partendo da sinistra: Albino Negro Frer, classe 1929, naja nel 1951 nel 3º da montagna, gr. Belluno e Trento; Pietro Carlino, classe 1930 servizio militare svolto nel...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti