21.5 C
Milano
domenica, 18 Maggio 2025

La riunione dei referenti del Centro Studi

  Un interessato ed attento uditorio ha caratterizzato il terzo incontro dei referenti sezionali del Centro Studi, tenutosi a Verona a fine marzo nell'ambito del...

L’abbraccio di Cividale agli alpini

Il cambio dei comandanti dei reparti è un rito che si ripete con un cerimoniale che non ammette creatività. Che si faccia all'interno di una caserma o su una piazza pubblica nulla cambia nella disposizione dei reparti in armi, nell'ingresso delle autorità civili e militari, nei brevi indirizzi di saluto. Si potrebbe pensare che la cronaca, una volta scritta, potrebbe servire per ogni circostanza, con piccoli ritocchi.

Perona: Una sola regola: il buonsenso alpino

  Sarà perché il 13 porta fortuna, sarà, invece, per la professionalità acquisita dai responsabili delle nostre testate alpine, il Convegno itinerante della stampa alpina...

Fra i terremotati, per dare aiuto e solidariet

Sei, sette file ordinate di tende blu montate dove una volta c'era un prato o lo stadio del paese. Si vive così, in pochi metri quadri, caldi di giorno e molto freddi la notte, a Paganica, San Demetrio, Barisciano e in tutte le decine di tendopoli dell'Abruzzo. La notte del 6 aprile molto ha cambiato. Al dramma e ai lutti, alcuni dei quali hanno cancellato intere famiglie, si somma la paura della popolazione per il susseguirsi delle scosse.

Riccardo Cassin, un secolo di grande alpinismo

C'è un passaggio in mezzo al mare di granito della parete nord est del Pizzo Badile, lungo la via Cassin, dove non è facile trovare la linea di salita. L'unica maniera per individuarlo è fermarsi a guardare la parete e pensare: Dove sarebbe passato Cassin?Che cosa avrebbe fatto il primo scalatore di questa parete? . In qualche modo ti devi mettere nei suoi panni, ed allora, con calma, trovi la linea più debole della parete, trovi i chiodi dei numerosi passaggi, ti ritrovi con le tante descrizioni della via che hai letto.

Il titolo va al vicentino Alfio Di Gregorio

Il 7 e l'8 febbraio Padola, piccola perla tra le Dolomiti del Comelico, ha ospitato nuovamente, dopo 16 anni, tra neve abbondante e nuvole insistenti, il 74º Campionato ANA di Sci di Fondo. Con il successo nella manifestazione Alfio Di Gregorio della sezione di Vicenza ha conquistato il terzo titolo dopo quelli di Forni Avoltri (2002) e Piancavallo (2004). Piuttosto netta la sua affermazione sulla impegnativa pista Tavella La Varda, con un tempo finale sui 15 chilometri a tecnica libera di 36'54.9.

Due mostre, per raccontare e capire

  Due mostre lungo i sentieri della nostra storia, una a Genova l'altra a Gorizia, a conferma che l'alpinità si esprime in egual modo indipendentemente...

Il gen. Petti ai lavori del Consiglio Direttivo Nazionale

  Il CDN inizia in modo inusuale per la presenza del gen. D. Bruno Petti. É infatti la prima volta che partecipa ai lavori della...

A Verbania i presidenti del 1 rgpt.

  Si è svolta sabato 7 febbraio, organizzata dalla sezione Intra, la riunione dei presidenti del 1º Raggruppamento, ospitati nella sede della Famiglia studenti Il...

Quel monumento all’ultimo assalto

  Lo scorso 16 novembre gli alpini del gruppo di Marco, un borgo a sud di Rovereto, hanno commemorato il 90º della fine della Grande...

Conferita al capitano Manuel Fiorito la Medaglia d’Argento alla memoria

  Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito la Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria al capitano degli alpini Manuel Fiorito, del 2º...

66° di Nikolajewka

  COLICO Alpini in armi e in congedo uniti nel ricordo Una giornata fredda ma conclusasi con un sole radioso e splendente. Lassù in alto, l'intenso...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti