28.9 C
Milano
venerdì, 15 Agosto 2025

Ad Asiago convegno di docenti su memoria e cultura alpine

Nell'ambito del processo di recupero della memoria storica delle tradizioni della cultura alpina, promosso dalla Regione Veneto d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale in un progetto denominato Diffusione della cultura alpina tra i giovani del Veneto , si è inserito un convegno/corso di aggiornamento di due giornate per docenti, organizzato in stretta collaborazione con l'A.N.A., che per il luogo in cui si è tenuto, per le tematiche che ha affrontato e per la sua particolare strutturazione si può senz'altro definire emblematico dei fini perseguiti dal progetto.

TIRANO Gli alpini sulla strada dell'Ables ristrutturata

Vedere gli alpini marciare in montagna è come assistere ad un connubio perfetto. Ancora più bello è vederli ritornare sui sentieri storici che...

VALSESIANA Il gagliardetto di Alagna a quota 8.030

Il 12 luglio alle ore 12,20, l'artigliere alpino Andrea Degasparis del gruppo di Alagna Sesia, con i compagni di spedizione Simone Botta e...

Il col. Gatti nuovo comandante del 3º Alpini

IL COLONNELLO LUCIO GATTI È IL NUOVO COMANDANTE DEL 3º REGGIMENTO ALPINI DI STANZA A PINEROLO. Ha svolto numerosi incarichi nell'ambito delle Truppe...

ASTI Trentennale del coro ANA Vallebelbo

È stata una grande festa quella che si è svolta al teatro Vittorio Alfieri di Asti per il trentennale del coro ANA Vallebelbo,...

Il ministro Parisi al Sacrario Militare italiano di Caporetto

Il ministro della Difesa Arturo Parisi ha reso omaggio ai 7014 Caduti nel Sacrario Militare italiano di Caporetto in occasione dell'annuale cerimonia in ricordo del 90º anniversario di quella battaglia.

I pi giovani dagli alpini per il 'Valle d'Aosta alpini day'

Domenica 4 novembre presso la palestra della Caserma Battisti di Aosta, il Centro addestramento alpino ripropone il 'Valle d'Aosta alpini day' che tanto successo ha riscosso nelle precedenti edizioni.

Gruppo cinofilo: esercitazione di soccorso

Con una esercitazione di ricerca dispersi e soccorso feriti sotto macerie nel campo addestrativo di La Loggia (TO), domenica 21 ottobre il Gruppo Cinofilo da Soccorso DINGO della Protezione Civile della Sezione ANA di Torino ha celebrato il suo ventesimo compleanno.

Celebrazioni per il 2 e il 4 novembre

Ottantanove anni fa si completava con la fine della Prima Guerra Mondiale il ciclo delle campagne nazionali per l'Unità d'Italia. Fu un cammino lungo, durato settant'anni e iniziato con la Prima Guerra d'Indipendenza. Il prossimo 2 novembre a Bolzano e a Merano gli alpini in armi celebreranno l'onore ai Caduti, mentre il 4 novembre si celebrerà la Giornata dell'Unità Nazionale, delle Forze Armate, del Combattente, del Decorato al V.M. e dell'Orfano di guerra.

‘Il sergente nella neve’ recitato da Paolini in diretta su La7

'Il sergente nella neve', il libro autobiografico di Mario Rigoni Stern sulla tragica ritirata di Russia, è stato adattato per il teatro a cura dell'attore Marco Paolini, che lo interpreterà in forma di monologo il 30 ottobre alle ore 21.30. La rappresentazione intitolata 'Il sergente' sarà trasmessa in diretta da La7, senza interruzioni pubblicitarie.

In Polonia il 22 Congresso IFMS

Il 22º congresso della Federazione Internazionale dei Soldati della Montagna si è svolto quest'anno in Polonia, a Zakopane, dal 19 al 22 settembre.
Abbiamo raggiunto questa prestigiosa località dei monti Tatra attraversando l'Europa in auto, passando per regioni in profonda trasformazione dove si respira aria di novità e di nuove speranze per il futuro; passando, credo, per il campo eolico più grande d'Europa tra Vienna e Bratislava e per autostrade in costruzione che attraversano campagne rigogliose e fiumi generosi.

Il 16 dicembre S.Messa di Natale in Duomo

Domenica 16 dicembre tradizionale appuntamento per la S. Messa di Natale in Duomo, a ricordo degli alpini e dei Caduti in guerra e in pace.

NELL'ULTIMA SETTIMANA