24.2 C
Milano
martedì, 12 Agosto 2025

L'alpino in rete?

Leggo l'articolo a proposito dei costi di spedizione: sarebbe bene secondo me adeguarsi un po' alle nuove tecnologie, forse c'è già una buona...

BIELLA La nuova sede del gruppo di Mongrando

La festa è cominciata il sabato, dopo aver imbandierato il paese e ultimati i preparativi, presso il salone polivalente comunale, con un concerto...

Considerazioni sull'Adunata

Domenica 9 maggio, tornando dall'Adunata di Bergamo, togliendomi gli scarponcini che indossavo ormai da venti ore, ho ringraziato il mio cappello, che ancora...

Alpini, ungheresi e sloveni insieme nel grande poligono di Varpalota

  Dal 25 maggio al 2 giugno si è svolta in Ungheria l'esercitazione Clever Ferret 2010 , alla quale hanno partecipato gli alpini e i...

CARNICA I premi Alceste Mainardis

La sezione Carnica ha conferito il Premio Fedeltà alla Montagna Carnica Alceste Mainardis , già presidente della Sezione, scomparso nel 1986, a tre...

Trovato cappello da ufficiale all'Aerocentenaria

Sabato 26 giugno 2010 nel centro d'aviazione 'La Comina' di Pordenone, durante la manifestazione dell'Aerocentenaria, è stato trovato un capello alpino da capitano. Contattare Benito Olivotto 0438/27542, alpino del gruppo di Ponte della Priula Susegana (Treviso).

ANTARTIDE

Ingrandisci  
Il nuovo libro di Magrin tratta, tra l'altro, della presenza e del ruolo degli Alpini in Antartide, narrando per la prima volta l'ascensione alla Cima degli Alpini.

Alpino muore durante una ricognizione cadendo da un blindato

Ancora un Caduto sul fronte della pace, anche se questa volta non per un attentato ma per un tragico incidente. La vittima è il caporale scelto Francesco Saverio Positano, di 29 anni, originario di Foggia.

Il 1° Motopellegrinaggio in Adamello

L'Associazione Alpini Motociclisti organizza dal 23 al 25 luglio, in occasione del 47º pellegrinaggio in Adamello, il 1º Motopellegrinaggio a Spiazzo Rendena Adamello.

Fiori nel ghiaccio

Ingrandisci  
Fiori nel ghiaccio, dedicato a tutte le Mamme dei Caduti e ideato appositamente per Passi nella neve per la superba interpretazione di Lella Costa, offre il racconto delle imprese di guerra e d’alpinismo dei fratelli Calvi, eroi della Prima Guerra Mondiale, e insieme a questo suggestivo racconto il ritratto toccante della loro Madre, Clelia Calvi Pizzigoni.

Gli alpini in pellegrinaggio in Ortigara

Il pellegrinaggio in Ortigara di domenica 11 luglio si svolgerà presso la chiesetta di Monte Lozze, nei pressi della quale saranno inaugurati i lavori ripristino di alcuni manufatti bellici (zona Madonnina del Lozze).

I DISTINTIVI DELLE TRUPPE ALPINE 1915 1945

Ingrandisci  
Non è solo un catalogo: l’intenzione dell’autore è soprattutto quella di tenere desta la memoria della storia, delle tradizioni e dello spirito di corpo delle Truppe alpine. Nel libro sono elencati, codificati e descritti tutti i distintivi dei reparti alpini coniati tra il 1915 ed il 1945. La storia dettagliata di ogni reparto alpino è stata premessa alle schede dei suoi distintivi, affinché il lettore possa agevolmente inquadrare il distintivo nella vita del reparto. Di ogni reparto è stata citata la data di nascita, la sua costituzione organica e le modifiche che questa ha subito nel tempo; le dipendenze organiche e loro variazioni.

NELL'ULTIMA SETTIMANA