L'85 anniversario della Campana dei Caduti di Rovereto
Il 2 e il 4 ottobre sarà celebrato l'85° anniversario del primo rintocco della Campana dei Caduti sul Colle di Miravalle (Rovereto, Trento): nell'articolato programma ci saranno concerti, la proiezione di un film e una tavola rotonda.
Oggi pomeriggio i funerali del par ucciso in Afghanistan
Iniziata la mininaja di tre settimane
Dal 13 settembre oltre cinquecento giovani tra i 18 e i 30 anni stanno svolgendo la mininaja nei reparti alpini: al 7° Alpini della 'Julia' a Belluno, alla base logistica della 'Taurinense' a Bousson, al Centro Addestramento Alpino di La Thuile e di San Candido, al 6° Alpini. Dopo la prima fase di sperimentazione, il nuovo progetto 'Vivi le forze armate Militare per tre settimane' impegnerà i ragazzi ammessi fino al 1° ottobre. Nel corso della mininaja riceveranno un addestramento di base, delle nozioni di primo soccorso con alcuni cenni sulle Forze Armate.
Raccolta di firme per la concessione della medaglia d'Oro a Ducceschi
E' in corso la raccolta di firme per la concessione della Medaglia al Valor Militare alla memoria dell'allievo ufficiale alpino Manrico Ducceschi divenuto, dopo l'8 settembre 1943, con il nome di battaglia 'Pippo', un importante comandante partigiano che ha tra l'altro ispirato il libro di James McBride 'Miracolo a Sant'Anna'.
Morto don Trappo, i funerali mercoled a Susa
Una giornata di vita in trincea sul Monte Palon
E' morto Francesco Cossiga
Con Francesco Cossiga scompare una delle più eminenti figure della Repubblica Italiana. Uomo politico di straordinaria sensibilità e cultura, sempre vicino ai valori custoditi dal nostro sodalizio.
L'Associazione Nazionale Alpini si unisce commossa al cordoglio dell'intera Nazione.
Per ricordarlo pubblichiamo la lettera che il Presidente Cossiga indirizzò al Presidente Caprioli il giorno dopo l'Adunata Nazionale di Vicenza nel 1991 (Pubblicata su L'Alpino di Luglio 1991)
LEGGI LA LETTERA >> (formato pdf)
Pianeta Difesa a settembre 2010 Le indicazioni del Ministero della Difesa
In data 6 agosto 2010 il Ministero della Difesa ha confermato che, per quanto riguarda le Truppe Alpine, il corso potrà essere svolto a La Tuille (presso il Centro Addestramento Alpino), a Buosson in Valsusa (presso la Brigata Alpina Taurinense), a San Candido (presso il 6° Reggimento Alpini) o a Belluno (presso il 7° Reggimento Alpini). Il Ministero ha, inoltre, indicato la seguente nuova modalità di iscrizione.
La lista degli ammessi ai reparti alpini (200 kb) »