15.2 C
Milano
martedì, 13 Maggio 2025

L'85 anniversario della Campana dei Caduti di Rovereto

Il 2 e il 4 ottobre sarà celebrato l'85° anniversario del primo rintocco della Campana dei Caduti sul Colle di Miravalle (Rovereto, Trento): nell'articolato programma ci saranno concerti, la proiezione di un film e una tavola rotonda.

Oggi pomeriggio i funerali del par ucciso in Afghanistan

Saranno celebrati questo pomeriggio nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma i funerali solenni di Alessandro Romani, il parà della Folgore, ucciso lo scorso venerdì in Afghanistan, nel corso di un'operazione condotta nel distretto di Bakwa (provincia di Farah, a sud di Herat).

Iniziata la mininaja di tre settimane

Dal 13 settembre oltre cinquecento giovani tra i 18 e i 30 anni stanno svolgendo la mininaja nei reparti alpini: al 7° Alpini della 'Julia' a Belluno, alla base logistica della 'Taurinense' a Bousson, al Centro Addestramento Alpino di La Thuile e di San Candido, al 6° Alpini. Dopo la prima fase di sperimentazione, il nuovo progetto 'Vivi le forze armate Militare per tre settimane' impegnerà i ragazzi ammessi fino al 1° ottobre. Nel corso della mininaja riceveranno un addestramento di base, delle nozioni di primo soccorso con alcuni cenni sulle Forze Armate.

Raccolta di firme per la concessione della medaglia d'Oro a Ducceschi

E' in corso la raccolta di firme per la concessione della Medaglia al Valor Militare alla memoria dell'allievo ufficiale alpino Manrico Ducceschi divenuto, dopo l'8 settembre 1943, con il nome di battaglia 'Pippo', un importante comandante partigiano che ha tra l'altro ispirato il libro di James McBride 'Miracolo a Sant'Anna'.

Morto don Trappo, i funerali mercoled a Susa

L'ultimo cappellano reduce di Russia, mons. Rinaldo Trappo ha raggiunto il Paradiso di Cantore. Il SS Rosario verrà celebrato domani alle ore 20,30 presso la chiesa parrocchiale di Bussoleno (Valsusa) e il funerale avverrà mercoledì 15 settembre alle ore 15, nella Cattedeale di San Giusto, in piazza S.Giusto a Susa. Dopo le esequie la salma verrà tumulata nella tomba di famiglia, a Bussoleno.

Una giornata di vita in trincea sul Monte Palon

Domenica 26 settembre dalle ore 8,30 alle 16,30 si svolgerà la 'Giornata in grigioverde' sulle trincee di Monte Palon (a Possagno TV e Alano di Piave BL).

E' morto Francesco Cossiga

Alle 13.18 di oggi il Presidente Emerito Francesco Cossiga e' morto all'ospedale Gemelli di Roma dove era ricoverato dal 9 agosto.
Con Francesco Cossiga scompare una delle più eminenti figure della Repubblica Italiana. Uomo politico di straordinaria sensibilità e cultura, sempre vicino ai valori custoditi dal nostro sodalizio.
L'Associazione Nazionale Alpini si unisce commossa al cordoglio dell'intera Nazione.
Per ricordarlo pubblichiamo la lettera che il Presidente Cossiga indirizzò al Presidente Caprioli il giorno dopo l'Adunata Nazionale di Vicenza nel 1991 (Pubblicata su L'Alpino di Luglio 1991)

LEGGI LA LETTERA >> (formato pdf)

Pianeta Difesa a settembre 2010 Le indicazioni del Ministero della Difesa

In data 6 agosto 2010 il Ministero della Difesa ha confermato che, per quanto riguarda le Truppe Alpine, il corso potrà essere svolto a La Tuille (presso il Centro Addestramento Alpino), a Buosson in Valsusa (presso la Brigata Alpina Taurinense), a San Candido (presso il 6° Reggimento Alpini) o a Belluno (presso il 7° Reggimento Alpini). Il Ministero ha, inoltre, indicato la seguente nuova modalità di iscrizione.

Leggi le graduatorie d'ammissione
La lista degli ammessi ai reparti alpini (200 kb) »

Gli alpini in Afghanistan

Con la morte dei nostri alpini della Taurinense è per me giorno di cordoglio ma anche di riflessione. Gli alpini continuano a fare storia...

LA BATTAGLIA PER IL PASUBIO

Ingrandisci  
L'opera ripercorre le vicende belliche dei reggimenti Kaiserjäger con un ricco, e in buona parte inedito, corredo iconografico a supporto di un interessante confronto con le fonti memorialistiche ed archivistiche degli avversari di un tempo. La lettura consente di scoprire così in modo coinvolgente il coraggio e la tenacia di chi, da una parte e dall'altra del fronte, dovette battersi contro avversari valorosi e risoluti. La natura difficilissima, a quota 2.000, rese ulteriormente disumane le condizioni di una guerra sanguinosa per cui si ritiene doveroso commemorare alpini, fanti, artiglieri, genieri, italiani ed austriaci in un unico grande affresco per conservarne la memoria.

GRECIA: LA CAMPAGNA DEL FANGO

Ingrandisci  
La Campagna di Grecia dalle testimonianze degli ultimi reduci alpini Il racconto di una delle vicende più drammatiche della nostra storia militare.

GLI ALPINI A TAVOLA

Ingrandisci  
Un simpatico volumetto che può essere fonte di ispirazione per chi nelle feste alpine si occupa della cucina. Per star bene intorno a una tavola in allegria.

NELL'ULTIMA SETTIMANA