15.4 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

MOLISE – Raduno sezionale a Cerro al Volturno

Cerro al Volturno, paese nell’alta Valle del fiume Volturno (Isernia), è stato teatro del raduno della sezione Molise, e della festa per il 34° del Gruppo locale. Il programma è iniziato il sabato mattina con visite guidate ed escursioni alle località del circondario tra cui alcuni siti aercheologici. Nel pomeriggio il sindaco ha dato il benvenuto ai partecipanti alla presentazione del libro “Il Molise e le sue mani d’oro” di Anna Di Nardo Ruffo, e in serata applauditissima esibizione del coro alpino “Monte Marrone”, della sezione Molise, diretto da don Paolo Mazzoleni.

Sfogliando i nostri giornali

La nostra stampa.

GUIDA AI SACRARI DELLA GRANDE GUERRA DA REDIPUGLIA A BLIGNY

Un’agile guida che ci conduce, attraverso 19 itinerari, ai Sacrari e cimiteri militari. Per ogni tappa vengono proposte brevi escursioni. Il libro racconta e descrive quanto sia visitabile del fronte di allora, nominando i musei e le località più importanti.

PERU' – In ricordo di Celso Salvetti

È andato avanti Celso Salvetti, friuliano classe 1934 o, come gli piaceva che lo chiamassero, “conducente di muli”, suo compito nei mesi di naja nel btg. Tolmezzo. Lo conoscevano tutti, alle Adunate spiccava imponenente con il suo metro e novanta di statura e l’inseparabile zaino, di scorta al vessillo della sezione Perù della quale è stato presidente per lunghi anni.

Tante penne nere, una sola Italia

Belluno ha vinto la sua sfida contro la pioggia, che a tratti ha disturbato il raduno, mettendo in scena una ricca tre giorni di eventi su teatri, caserme, vie e piazze gremiti di pubblico plaudente in un ideale abbraccio con le amate penne nere. In apertura grande successo per le mostre sulla Grande Guerra, le recenti missioni del 7° Alpini e i reparti minori della brigata “Cadore”, per la proiezione di un filmato sui 90 anni della Sezione ospitante nel quadro delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, e per i concerti di cori e fanfare.

Inaugurazione del rifugio gen. Giovanni Simonetti a Navonera (Cuneo)

Il 28 agosto la sezione di Mondovì, e in particolare il gruppo di San Giovanni dei Govoni, vedranno realizzato un sogno che dura da alcuni anni. Sarà inaugurato, alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona, un rifugio costruito sulle rovine di una precedente costruzione andata distrutta durante l’ultimo conflitto mondiale. Il rifugio si trova a 1.400 metri di altitudine ed è in grado di ospitare circa 40 persone.

DON CARLO GNOCCHI ALPINO CAPPELLANO

La storia “alpina” di don Gnocchi e dei suoi alpini, ripercorrendo il cammino che li avrebbe condotti con la Tridentina sul fronte del Don e poi in Patria. L’attività svolta in Italia da don Gnocchi raccontata attraverso testi e testimonianze dirette.

Dagli alpini del Sud America

Una visita agli alpini del Sud America è stata compiuta il 22 marzo dal vice presidente nazionale Ornello Capannolo, delegato ai contatti con le sezioni all’estero e dal consigliere nazionale Ferruccio Minelli. La prima tappa è stata San Paolo del Brasile: Capannolo e Minelli sono stati accolti dal presidente della sezione Attilio Fania, accompagnato da un gruppetto di alpini che attendevano gli ospiti (l’ultima visita di una delegazione della Sede nazionale risaliva al 2007). Il tempo, non certo l’entusiasmo alpino che non manca, ha eroso la consistenza numerica della sezione, che oggi conta 33 soci. Ma il presidente Fania è ottimista: ci sono state le iscrizioni recenti di tre nuovi soci, giovani.

VARESE – I 50 anni del gruppo di Vedano Olona

Il gruppo alpini di Vedano Olona ha compiuto 50 anni. La celebrazione è iniziata con l’alzabandiera al monumento agli alpini, la sfilata per le vie del paese imbandierato e la lettura, da parte del capogruppo Bulgheroni, dei nomi dei soci andati avanti. Sono seguiti la Messa nella chiesetta di San Pancrazio e gli interventi dello stesso capogruppo, del sindaco Baroffio, del vice presidente sezionale Bertoglio, del consigliere nazionale Crugnola e del past president Parazzini.

AUSTRALIA – Una bella lettera dal North Queensland

Vittorio Pellizzer, presidente della sezione Australia North Queensland, ci scrive: “Sono un vecchio artigliere alpino che da oltre 57 anni vive lontano dalla nostra amata Patria in una terra radiosa di sole e speranze, dove però la vita non è facile. Sempre italiano e alpino fedele agli ideali e alle tradizioni della nostra amata Associazione, da 36 anni con passione e spirito di servizio dedico il mio tempo alla guida della sezione Australia North Queensland. Dalle colonne del nostro giornale desidero ringraziare con cuore aperto tutte le sezioni che ci inviano i loro bellissimi periodici sezionali. Questo ci fa molto piacere, e tutti i soci li leggono con interesse e apprezzano il contenuto. Al mio grazie si aggiunge a gran voce tutta la Sezione”.

COMO – Alpini comaschi impegnati nella tutela ambientale e storica

Un accordo con il Parco regionale Spina Verde ha portato alla manutenzione dell'intera rete di sentieri e strade silvestri. Lo scopo è di garantire l’accessibilità e la manutenzione delle molte vie d'accesso. Per l'operazione si sono impegnati gli alpini dei Gruppi più vicini all'area: Albate, Monte Olimpino, Lipomo, Breccia-Rebbio, Cavallasca, Gironico, Parè, con la guida dei volontari dell'unità di Protezione civile.

Alpini in armi: una proposta

Leggo sempre con interesse la rubrica “Nostri Alpini in Armi” dove si rende conto delle esercitazioni di reparti alpini, di cerimonie di saluto alle Brigate in partenza o di ritorno dalle missioni di Peace- Keeping, oppure del cambio di comando dei reparti delle Truppe alpine.

NELL'ULTIMA SETTIMANA