18 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

“150 volte Italia”: il presidente Perona premiato a Savona

Il 4 novembre a Savona, nel corso delle cerimonie per le Giornate dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il presidente dell’ANA Corrado Perona riceverà il premio “150 volte Italia - Premio Presidenza della Provincia di Savona” che ha lo scopo di promuovere i valori e le tradizioni che rendono unica l'immagine dell'Italia nel mondo.

Canali e Zanardi alla Venicemarathon contro la SLA

Francesco Canali, alpino della sezione di Parma affetto da Sclerosi laterale amiotrofica, ha partecipato alla 26° Venicemarathon, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla SLA. La carrozzina di Canali è stata agganciata alla handbike di Alessandro Zanardi (che ha progettato e costruito il mezzo di Canali) per percorrere insieme i 42 chilometri, da Villa Pisani al centro di Venezia.

Don Gnocchi: celebrazioni per l'anniversario della nascita

Nell’ambito delle commemorazioni indette per onorare il secondo anniversario della beatificazione di don Carlo Gnocchi - ed il suo 109° anniversario della nascita -, martedì 25 ottobre alle ore 18, a Milano, nel Santuario a lui dedicato presso l’IRCCS “S. Maria Nascente (in via Capecelatro 66), sarà celebrata una Messa, presieduta dal Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Milano mons. Angelo Mascheroni con canti eseguiti da un Coro alpino accompagnati all’organo dal maestro Italo Matavalli.

“L’alpino dalle sette vite sul fronte russo” presentato a Lugo di Romagna

Il 4 novembre alle ore 17 presso la Sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo (in via Manfredi, 10 a Lugo di Romagna) sarà presentato il libro di Diotalevio Leonelli “L’alpino dalle sette vite sul fronte russo” edito da Gaspari Editore. Parteciperanno il giornalista Bruno Pizzul, il direttore de L’Alpino Vittorio Brunello, il presidente della sezione Bolognese-Romagnola Gianfranco Cenni, e i Gruppi alpini romagnoli.

"Padre generoso stammi vicino… muoio", presentato a Gemona

Sabato 3 dicembre, alle ore 20,30, presso il Cinema sociale di Gemona del Friuli (UD) sarà presentato il libro "Padre generoso stammi vicino... muoio". L'iniziativa è curata dalla sezione di Gemona in collaborazione con la sezione di Genova.

Il libro "Ring Road" presentato a Torino

Mercoledì 19 ottobre alle ore 21,30 presso la sede della sezione ANA di Torino (in via Balangero, 17 a Torino) sarà presentato il libro "Ring Road - Sei mesi con gli Alpini in Afghanistan" di Mario Renna, ufficiale addetto alla pubblica informazione della brigata alpina "Taurinense".

Premio internazionale di narrativa “Mario Rigoni Stern”

Il premio letterario internazionale “Mario Rigoni Stern” per la letteratura multilingue delle Alpi ha l’intento di valorizzare la cultura e l'umanità delle popolazioni dell'arco alpino.

Concerto alla Scala di Milano a favore della Fondazione Don Gnocchi

Dopo il grande successo del 2009 con il concerto straordinario in occasione della beatificazione di don Carlo Gnocchi, il prossimo lunedì 31 ottobre, alle ore 20, la Filarmonica della Scala torna a fianco della Fondazione. Diretta dal giovane direttore Omer Meir Wellber, con la partecipazione del pianista di fama mondiale Emanuel Ax, la Filarmonica eseguirà l’elegia Crisantemi di Puccini, il Concerto per pianoforte ed orchestra n. 5 in mi bemolle magg. “Imperatore” Op. 73 di Beethoven e la Sinfonia n. 4 in fa min. Op. 36 di Čajkovskij.

Il libro "Il Battaglione Saluzzo" presentato a Barge

Giovedì 13 ottobre, alle ore 21, presso la sala convegni della Biblioteca Comunale di Barge (in via Monviso, 1 a Barge, Cuneo) sarà presentato il libro "Il Battaglione Saluzzo" di Mario Bruno, che racconta la storia di un reparto del 2° Alpini che è stato protagonista, accanto a molte altre Unità combattenti, di tutte le durissime prove imposte dai conflitti deflagrati nel secolo scorso in Italia e in terre straniere.

Nello stesso giorno sull’Etna e sul Bianco con dedica a Luca Barisonzi

L’alpinista vigevanese Luca Colli ha celebrato il 150° dell’Unità d’Italia scalando nello stesso giorno due delle cime più importanti del Nord e del Sud Italia, il Monte Bianco e l’Etna. L’impresa di Colli, un bellissimo omaggio al Belpaese, è stata dedicata all’alpino Luca Barisonzi, ferito gravemente in Afghanistan, che l’alpinista ha conosciuto nei mesi scorsi.

Un libro sugli alpini in Alto Adige: cercansi testimonianze e foto

In occasione della prossima adunata nazionale, la Provincia Autonoma di Bolzano intende realizzare un volume sulla presenza degli alpini sul territorio e sulle attività svolte nel corso degli anni a favore della popolazione dell’Alto Adige.

Il libro "Che strano ragazzo" presentato a Pavia

Giovedì 20 ottobre (alle ore 16) presso l’Università degli Studi di Pavia, si terrà la presentazione del libro “Che strano ragazzo”, di Ferdinando Pascolo, un uomo che ha attraversato combattendo gli anni più duri della nostra storia, ma non ha mai ucciso nessuno, e ha salvato chi poteva: in particolare durante la guerra organizzò un’azione che salvò tanti soldati sul fronte russo.

NELL'ULTIMA SETTIMANA