16.9 C
Milano
venerdì, 9 Maggio 2025

Il Calendario Storico dell'ANA 2012

Atteso come negli anni scorsi da molte migliaia di alpini, amici e collezionisti l'edizione 2012 del calendario storico celebra il 140° anniversario della fondazione del Corpo degli alpini. La storia dei 140 anni delle Truppe alpine, è sintetizzata in copertina dalla fotografia di giovani alpini in missione sulle montagne dell'Afghanistan rivolti con lo sguardo ai due alpini storici dipinti da Giulio Boetto. Nelle 24 pagine di grande formato di questa quarta monografia sono pubblicate oltre 120 fotografie e illustrazioni ricercate per documentare la storia degli alpini in armi e in congedo, dal 1872 ad oggi.

Messa per i Caduti in Duomo a Milano

La tradizionale Messa in Duomo in suffragio dei Caduti si svolgerà domenica 11 dicembre con inizio alle ore 8,30.

Concerto di Natale della "Fanfara Brigata Alpina Cadore – Congedati"

Il 10 dicembre, alle ore 21, in occasione delle festività natalizie, la Fanfara Brigata Alpina Cadore – Congedati terrà il tradizionale “Concerto di Natale” alla “Città del Teatro” (in via Tosco–Romagnola, 656 a Cascina, Pisa).

Al via i lavori per “Una casa per Luca”

Lo scorso 11 novembre a Gravellona Lomellina (Pavia) l’Associazione Nazionale Alpini ha dato il via ai lavori per la costruzione della casa tecnologicamente avanzata di Luca Barisonzi, l’alpino dell’8° reggimento ferito in un attentato lo scorso 18 gennaio a Bala Murghab (Afghanistan), nel quale ha riportato una lesione alla spina dorsale.

"Il mestiere delle Armi": conferenza a Milano

Il 22 novembre, alle 18, a Palazzo Cusani (entrata da via Brera 15), si terrà la conferenza "Il mestiere delle Armi: una professione e una cultura nel corso del tempo". Parteciperanno la scrittrice Ben Pastor e il gen. C.A. Giorgio Battisti, comandante del NRDC-IT; presenta Claudia Buccellati.

“Avvenire” racconta la storia di Barisonzi

Il quotidiano “Avvenire” dello scorso 26 ottobre ha dedicato ampio spazio a Luca Barisonzi, raccontando la sua storia: l’agguato in Afghanistan, il ricovero in ospedale, la vicinanza dei suoi cari e la grande gara di solidarietà, della quale l’Associazione Nazionale Alpini è uno dei più attivi promotori.

Convegno "Luoghi e Architetture della Grande Guerra in Europa"

Il 16 e 17 novembre al Politecnico di Milano (in via Durando 10) si terrà il congresso internazionale "Luoghi e Architetture della Grande Guerra in Europa", curato dalla ricercatrice Maria Antonietta Breda. Tratterà dei sistemi difensivi, dalle teorizzazioni di Von Clausewitz alla prima guerra mondiale, nell'ottica della conoscenza e valorizzazione delle opere militari moderne.

"4 Novembre, scoffitta o vittoria?", serata storico-culturale a Pedrengo

Giovedì 10 novembre alle ore 20.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Pedrengo (Bergamo), ci sarà una serata storico-culturale dal titolo "4 Novembre, scoffitta o vittoria?". Parteciperanno Mauro Marchi (consigliere dell'Associazione Storica Cimeetrincee) e Daniele Biotti (socio del Gruppo Modellistico Picchiatelli e grande esperto di storia aeronautica).

Benedizione del vessillo della neonata Ass.ne Naz.le Amici della Scuola di Artiglieria

L’Associazione Nazionale Amici della Scuola di Artiglieria - nata il 28 maggio 2010 a Bracciano - il prossimo 10 dicembre, in occasione della ricorrenza della festa della patrona Santa Barbara, parteciperà ad una Messa, durante la quale sarà benedetto il vessillo dell’Associazione.

E-Book: Il Labaro – Vol. 1

“Fermare particolari, episodi, istanti, tesoro di esempio per i figli e per i nipoti…” ecco il fine di questa pubblicazione appena compiuta, la prima di una collana dal titolo “I quaderni dell’Associazione Nazionale Alpini”. Divulgare le gesta degli Alpini perché non vadano perdute, bensì celebrate e ricordate, è il desiderio che legherà i Quaderni futuri, eredi diretti dei libri del 10° Reggimento, editi dall’A.N.A. negli anni ’20 e ’30.

CORNONE (SASSO ROSSO) 1917-1918 ESTREMA DIFESA

Le azioni di resistenza e di recupero delle posizioni all’inizio del 1918 da parte degli alpini sulle pareti del Cornone in condizioni difficilissime. Singolare la testimonianza di John dos Passos, della Croce Rossa americana, operante in quel settore.

MIGLIAIA DI PROFUGHI, MILIONI DI SOLDATI

Una storia drammatica. Nel 1916 l’attacco austroungarico spinse alla fuga migliaia di persone dall’altopiano e da altri paesi del vicentino. In molti furono accolti nell’area berica dove erano stanziati i militari del Regio Esercito Italiano.

NELL'ULTIMA SETTIMANA