14.8 C
Milano
lunedì, 19 Maggio 2025

Per ricordare Selenyj Jar

Nemmeno le fosche previsioni meteo ed un freddo pungente hanno fermato gli oltre diecimila alpini provenienti dall’Abruzzo e da gran parte d’Italia per la ventunesima edizione della commemorazione di Selenyj Jar svoltasi ad Isola del Gran Sasso (Teramo) il 9 e 10 febbraio.

Una targa per i 130 anni del 5° Alpini

Con una semplice cerimonia all’interno della caserma XXIV Maggio, in via Vincenzo Monti a Milano, è stata scoperta una targa dedicata al 5° reggimento Alpini, costituito a Milano 130 anni fa, il 1° novembre 1882. Il “Quinto” è il Reggimento dei lombardi che ha scritto pagine di gloria con i suoi 16 battaglioni, dalla guerra di Libia ai giorni nostri.

Le donne: oltre gli stereotipi

Sono figlia e moglie di alpini che con fierezza hanno svolto il loro servizio per la patria. Da tanti anni leggo la vostra rivista e nel mensile n. 1 del 2013 ho letto con attenzione la lettera riguardante la tematica delle donne nella vita militare e in particolare mi ha colpito la frase scritta da Franco Amadigi: "Concordo che il genio femminile, oltre che tra le mura domestiche, possa esplicarsi anche in altri campi, anche se quello rimane per loro più congeniale".

“Stella del Gran Sasso”

Il coro ANA “Stella del Gran Sasso” è nato nel settembre del 2001 grazie all’impulso del locale gruppo alpini e dell’allora capogruppo Francesco Sfrattoni. In questo periodo, guidato dalla passione e dalla competenza del maestro Giacomo Sfrattoni, il coro ha raggiunto importanti traguardi: le esibizioni televisive a “Buona Domenica” su Canale 5 e a “Linea Verde” su Rai Uno, l’importante trasferta canadese nel 2007 e la partecipazione a tutte le Adunate nazionali a partire dall’anno 2003.

Coro Orobica: 360 concerti in 25 anni

Se 2.930 chilometri fra andata e ritorno vi sembrano pochi… Sono i chilometri che i coristi del “Coro dei congedati della brigata alpina Orobica” percorrono mediamente ogni volta che tengono un concerto o hanno le prove: circa tre volte la distanza che intercorre fra Aosta e Reggio Calabria. Direte, chi glielo fa fare? Il desiderio di comunicare attraverso il canto i valori alpini sulla spinta di un entusiasmo che ha contagiato anche mogli e fidanzate, le prime a tifare per il coro, che seguono in tante e tante uscite.

BIELLA – “Orso d’Oro” al presidente Perona

Nel padiglione Biella Fiere, alla presenza delle massime autorità civili e militari biellesi, si è svolta la cerimonia di consegna del premio “Orso d’oro 2012”, istituito dall’Associazione culturale Noi Biellesi presieduta da Omar Ronda e dal giornale La Nuova Provincia di Biella, diretto da Massimo De Nuzzo.

Una borsa di studio alla Fondazione Don Gnocchi

Giovedì 28 febbraio, alle ore 10.30, nel santuario presso il Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano (in via Capecelatro, 66), in occasione del cinquantasettesimo anniversario della morte del beato don Carlo Gnocchi, verrà celebrata una Messa presieduta da monsignor Luigi Stucchi, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Milano.

11° Concorso di narrativa UNUCI

L’11° concorso di narrativa bandito dall'UNUCI, dedicato al 2° capo incursore di Marina Nicola Fele, Medaglia d’Oro al Valore, è riservato ai cittadini che prestano o hanno prestato servizio nelle Forze Armate, nella Polizia, nella Guardia di Finanza, nel Corpo Forestale, nei Vigili del Fuoco, nella Croce Rossa, nella Polizia Municipale, nella Polizia Penitenziaria.

Il Gruppo Ungheria

Sono un alpino della sezione di Verona, gruppo di Alcenago, e ho letto su L’Alpino n. 11 a pag. 45 che è nato un nuovo Gruppo, il primo in Ungheria.

L’ammiraglio Binelli Mantelli è il nuovo Capo di Stato Maggiore della Difesa

Anche l’ANA, con la presenza del Labaro, ha voluto essere partecipe a Roma alla cerimonia di cambio ai vertici della Difesa tra il Capo di Stato Maggiore uscente gen. Biagio Abrate (alpino) e l’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli avvenuta giovedì 31 gennaio.

Le Messe per i Caduti

Durante il 4° raduno di Soave (Verona) al monumento nazionale dedicato ai Caduti nella Campagna di Russia, con una partecipazione superiore a ogni più rosea previsione, di autorità, associazioni e popolazione e, in particolare, di un folto gruppo di studenti di tutte le classi sia medie sia superiori, mi si è avvicinata una persona, zoppicante per una paresi, che mi ha detto: “Mio padre è rimasto in Russia, bellissima questa manifestazione in ricordo di quelli che non sono tornati, ma sarebbe stata completa se ci fosse stata anche una Messa in suffragio.

NELL'ULTIMA SETTIMANA