Dalla Vallecamonica… con armonia
Il coro Vallecamonica del gruppo ANA di Darfo Boario Terme è nato nel 1980 ed è il coro ufficiale della sezione Vallecamonica. Conta circa 40 coristi ed è diretto dal maestro Francesco Gheza, coadiuvato dal direttore artistico maestro Antonio Puritani. Ha all’attivo più di mille concerti in Italia e all’estero e si propone di far conoscere e mantenere la tradizione corale alpina e di montagna, oltre a recuperare canzoni popolari che altrimenti andrebbero perdute.
Presunzione di libertà
Ero un ragazzo con i pantaloni corti quando mi parlavano dei media come Quarto Potere, prendendo spunto dal famoso film con Orson Welles. Dopo il potere legislativo, l’esecutivo e il giudiziario, ultimi in coda, ma destinati a contare sempre più, c’erano giornali e televisioni, col loro crescente potere di indirizzare i cittadini e di creare consenso politico. La gente osservava, ma il gusto per quello strumento nuovo, la Tv, che veniva a popolare le case del boom economico, faceva stemperare molte preoccupazioni.
Per ricordare Selenyj Jar
Nemmeno le fosche previsioni meteo ed un freddo pungente hanno fermato gli oltre diecimila alpini provenienti dall’Abruzzo e da gran parte d’Italia per la ventunesima edizione della commemorazione di Selenyj Jar svoltasi ad Isola del Gran Sasso (Teramo) il 9 e 10 febbraio.
Una targa per i 130 anni del 5° Alpini
Con una semplice cerimonia all’interno della caserma XXIV Maggio, in via Vincenzo Monti a Milano, è stata scoperta una targa dedicata al 5° reggimento Alpini, costituito a Milano 130 anni fa, il 1° novembre 1882. Il “Quinto” è il Reggimento dei lombardi che ha scritto pagine di gloria con i suoi 16 battaglioni, dalla guerra di Libia ai giorni nostri.
Nikolajewka insegna ancora
Ricordo e insegnamento: sono queste le parole che meglio esprimono il significato delle celebrazioni per il 70° anniversario della battaglia di Nikolajewka, organizzato dalla sezione di Colico. La commemorazione del 3 febbraio si è svolta in un panorama di montagne innevate e ha popolato il paese di penne nere.
Le donne: oltre gli stereotipi
Sono figlia e moglie di alpini che con fierezza hanno svolto il loro servizio per la patria. Da tanti anni leggo la vostra rivista e nel mensile n. 1 del 2013 ho letto con attenzione la lettera riguardante la tematica delle donne nella vita militare e in particolare mi ha colpito la frase scritta da Franco Amadigi: "Concordo che il genio femminile, oltre che tra le mura domestiche, possa esplicarsi anche in altri campi, anche se quello rimane per loro più congeniale".
“Stella del Gran Sasso”
Il coro ANA “Stella del Gran Sasso” è nato nel settembre del 2001 grazie all’impulso del locale gruppo alpini e dell’allora capogruppo Francesco Sfrattoni. In questo periodo, guidato dalla passione e dalla competenza del maestro Giacomo Sfrattoni, il coro ha raggiunto importanti traguardi: le esibizioni televisive a “Buona Domenica” su Canale 5 e a “Linea Verde” su Rai Uno, l’importante trasferta canadese nel 2007 e la partecipazione a tutte le Adunate nazionali a partire dall’anno 2003.
Coro Orobica: 360 concerti in 25 anni
Se 2.930 chilometri fra andata e ritorno vi sembrano pochi… Sono i chilometri che i coristi del “Coro dei congedati della brigata alpina Orobica” percorrono mediamente ogni volta che tengono un concerto o hanno le prove: circa tre volte la distanza che intercorre fra Aosta e Reggio Calabria. Direte, chi glielo fa fare? Il desiderio di comunicare attraverso il canto i valori alpini sulla spinta di un entusiasmo che ha contagiato anche mogli e fidanzate, le prime a tifare per il coro, che seguono in tante e tante uscite.
Una borsa di studio alla Fondazione Don Gnocchi
Giovedì 28 febbraio, alle ore 10.30, nel santuario presso il Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano (in via Capecelatro, 66), in occasione del cinquantasettesimo anniversario della morte del beato don Carlo Gnocchi, verrà celebrata una Messa presieduta da monsignor Luigi Stucchi, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Milano.
11° Concorso di narrativa UNUCI
L’11° concorso di narrativa bandito dall'UNUCI, dedicato al 2° capo incursore di Marina Nicola Fele, Medaglia d’Oro al Valore, è riservato ai cittadini che prestano o hanno prestato servizio nelle Forze Armate, nella Polizia, nella Guardia di Finanza, nel Corpo Forestale, nei Vigili del Fuoco, nella Croce Rossa, nella Polizia Municipale, nella Polizia Penitenziaria.
Il valore del ricordo
A vederli sfilare per il centro di Brescia a centinaia, a migliaia, con i loro vessilli e gagliardetti, orgogliosi e compatti in una fila che non finiva mai, c’era da chiedersi che senso avesse tutto questo, questa ricorrenza di Nikolajewka, lontana non meno di tre generazioni, e celebrarla come se la battaglia fosse avvenuta ieri. Gli alpini sono gli unici a farlo, e a coinvolgere anche tanta gente.