Home 2002

Archivio

Gli alpini dei gruppi di Stoccarda e di Aalen hanno commemorato i Caduti unitamente ai soci dell'Associazione marinai d'Italia, dei Bellunesi nel mondo edelle Famiglie abruzzesi, ai riservisti e Gebirgsjger tedeschi. Al cimitero di Waldfriedhof e nella chiesa cattolica di Heubach hanno partecipato alle cerimoniereligiose e quindi deposto...
Le penne nere della sezione di Sydney, guidate dal presidente Valentino Rigon equelle del gruppo di Wollongong, si sono incontrate per l'annuale raduno sezionale.Le celebrazioni si sono aperte con la cerimonia di deposizione di una corona almonumento all'Alpino. Quindi la S. Messa al campo e, al termine il presidente...

Alcuni numeri utili per il 22 e il 23 giugno.

Ritrovate il vostro cappello.

Giugno 2002 ANNO LXXXI N6


La deposizione di una corona al monumento di Messina dedicato alle eroiche batterie siciliane, eretto a perenne memoria dei montagnini che nel 1896 si fecero trucidare ad Adua pur di non cedere la posizione, stato uno dei momenti pi significativi della 75 Adunata nazionale degli alpini. E' stato il doveroso omaggio delle penne nere ai fratelli che le hanno precedute, scrivendo una grande pagina per la storia del Corpo degli Alpini. Ed stato anche un momento di particolare suggestione, perch ha significato l'abbraccio di tutti gli alpini, idealmente presenti in quel piazzale.
La Fanfara della brigata Julia ha suonato il Silenzio, in un'atmosfera commovente e solenne. L'Adunata a Catania ha rimarcato, se ce ne fosse stato davvero bisogno, non soltanto i legami fra gli alpini indipendentemente dal luogo in cui vivono ed operano, ma ancora una volta fra penne nere e la gente: Catania stata splendida e straordinariamente complice sia nella grande festa del sabato sera sia durante la sfilata, diventando un tutt'uno con gli alpini. Vorremmo che queste magiche giornate si ripetessero per trecentosessantacinque giorni all'anno, scriver un cronista catanese.
Grazie, dunque, Catania.



(La foto di copertina di Guido Comandulli)

Anteprima della 75 Adunata

La seconda parte della carrellata di fotografie, colte nei vari momenti catanesi. I servizi sono di Guido Comandulli e Sandro Pintus.

di Cesare Di Dato Dunque il grande timore passato: l'adunata c' stata, Catania ci ha accolto come solo i siciliani sanno fare in fatto di ospitalit, gli alpini sono arrivatinumerosi. Ma quale era questo timore?Quello espresso da alcuni, sussurrato da altri, metabolizzato dai pi: cio che la distanza, il...

Anteprima della 75 Adunata

Questa un'anteprima dell'Adunata nazionale, un'anticipazione del servizio al quale sar dedicato come avviene da sempre un considerevole spazio nel nostro numero di luglio. Per intanto, ecco una carrellata di fotografie, colte nei vari momenti catanesi. I servizi sono di Guido Comandulli e Sandro Pintus.

Grazie, Catania


Due meglio di uno

  Vorrei far notare che da alcuni mesi ricevo il nostro giornale in due esemplari; certo un disguido per il quale non ne sono dispiaciuto; do una copia ad amici che sono qui in Germania a lavorare, i quali, a quel che dicono, lo leggono volentieri.   Vittorio Brustolon Siegen (D)   E' certamente...
  Sono un alpino della classe del 15, per venticinque anni delegato di zona della Val Trompia. Ne L'Alpino di settembre si fa riferimento ai Caduti alpini e non: per iniziativa degli alpini del gruppo di Collio Val Trompia stato costruito nella piazza principale un monumento, opera dello scultore Vittorio...
  A proposito del plurale di bocia vorrei far notare che uno fra i pi accreditati dizionari della lingua italiana (il Devot Oli) lo indica come sostantivo maschile invariabile. E' dunque corretto, ad esempio, scrivere vidi i bocia che salivano sul treno e non vidi le boce che salivano sul treno. I...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti