Home 2003
Archivio
DI CESARE DI DATO Sempre diverse e sempre uguali.Le nostre adunate sono proprio questo: esse ci ripropongono schemi apparentemente fissi ma in realtà permeati da tali varianti da consentirci l'ossimoro di apertura. Anzitutto la popolazione della città ospitante: il suo modo di reagire costituirebbe un ghiotto boccone per uno...
Il presidente della Valle d'Aosta nel dare il benvenuto agli alpini li ha ringraziati per l'aiuto nei giorni dell'alluvione. Parazzini ha letto il discorso del suo vecchio comandante SMALP: un vero testo da antologia, una grande lezione di scuola morale.
L'incontro con gli alpini delle sezioni all'estero.
E poi dicono che dovremmo cambiare. Sembrava ieri quando, ottant'anni fa, gli alpini si ritrovarono ad Aosta per la prima Adunata in questa valle.Possiamo dire che erano i nostri padri fondatori, diversi dagli alpini di oggi soltanto per la terribile esperienza della guerra conclusa cinque anni prima, identici nello...
DI UMBERTO PELAZZA Si sono spenti da poco gli ultimi falò che han punteggiato la notte seguita al giorno più lungo, e già appaiono i primi chiarori dell'alba.Si afflosciano le ultime tende della cinta d'assedio che per una settimana si era stretta sulla città con un abbraccio affettuoso.Si ripercorrono...
Anche la celebrazione della Messa in suffragio dei Caduti è stata un avvenimento eccezionale. Infatti alle cinque del pomeriggio di sabato, mentre il vescovo di Aosta, monsignor Giuseppe Anfossi concelebrava la Messa con cappellani militari, in tutti i paesi della valle avveniva la stessa celebrazione. È stato...
DI SANDRA LUCCHINI Donne soldato, una svolta storica datata terzo millennio. Le caserme hanno incominciato a 'tingersi di rosa' nel 2000, quando l'ambiente militare si è arricchito di volontarie, d'età compresa tra i 18 e i 26 anni. Con questa grande riforma le ragazze entrano a 'naja' in assoluta...
Durante il saluto ufficiale del presidente della Valle d'Aosta e del sindaco del capoluogo, al Palazzo della Regione, è stato conferito il premio Giornalista dell'anno , il quarto della serie, e sono stati consegnati i contributi a tre enti che svolgono benemerita attività sociale e assistenziale. Il giornalista premiato...
Più che l'Adunata in una città, Aosta, è stata l'Adunata in un'intera valle. Era giusto che fosse così. In quella val d'Aosta dove migliaia di alpini si sono formati,l'hanno percorsa in lungo e in largo, ne hanno raggiunto le vette faticando, sudando, imprecando ma sempre poi amandole e portandole...
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...