Home 2003
Archivio
Sono un alpino paracadutista del Monte Cervino, Corpo un poco ibrido che unisce e miscela due culture diverse ma di grande tradizione. In me ha sempre prevalso la penna sulla folgore , ma sono orgoglioso di aver servito in quel reparto dove lo spirito di Corpo e di sacrificio...
Con l'amico Leonardi sono riuscito a farmi dare dal Comune di Roma un'area in zona Tomba di Nerone, sulla Cassia, che abbiamo dedicato ai Caduti sul fronte russo. Nella lettera di richiesta scrissi: I Caduti non muoiono sui campi di battaglia ma quando sono dimenticati. E' allora che il popolo dei vivi non è più degno del grande popolo dei Caduti . Ho fatto breccia! Io e Leonardi penseremo a farlo funzionare e rispettare nel migliore dei modi.
Roberto Stocchi Roma
Leonardi ci è ben noto per le sue sculture a sfondo alpino e tu sei quell'impagabile nostro rappresentante sempre in azione per il buon nome degli alpini. La vostra opera è magnifica e spero che abbiate fatto partecipe della cosa anche la sezione di Roma.
Mi riferisco alla sua risposta al lettore Matucci nel numero di aprile, dal titolo Afghanistan . Però io cambierei la sua risposta in I difensori dell'Amba Alagi uscirono dal ridotto sconfitti, ma con l'onore delle armi invece che ... con l'onore delle armi, ma sconfitti . Non è sempre...
E' giunta in redazione la lettera olografa di Federico, alpino VFA in Piemonte, che racconta la sua esperienza di servizio e lancia un appello a coloro che sono in età da militare perché è importante per un'alpino musicante come me .
Per capire gli alpini della sezione di Parma è necessario considerare l'irruente gioiosità, tipica di chi è nato in terra emiliana, il carattere forte e generoso della gente di montagna, e aggiungervi l'incanto dell'Appennino e del suo territorio cangiante. Carattere forte, si diceva, di questi alpini capaci di infiammarsi...
Fra le ultime e più importanti manifestazioni della sezione per celebrare degnamente l'ottantesimo anniversario della sua fondazione figura un pellegrinaggio in Russia sui campi di battaglia attorno al Don, per rendere omaggio ai molti Caduti lecchesi. La spedizione era guidata dal presidente sezionale Luca Ripamonti e comprendeva, tra gli...
Gli alpini del gruppo di Viù, in collaborazione con i gruppi Mezzenile, Pugnetto e Traves (sezione Torino) hanno ricostruito, una cappella dedicata a San Michele Arcangelo. La cappella, che risale al 1818, fu ampliata all'inizio del 1900. Era utilizzata dai viandanti che oltrepassavano il Colle della Chialmetta, a quota...
Non solo allegria e buona cucina... ma anche buona musica (concerto della nostra banda e canti con il coro alpino di Boccaleone), spettacolo (burattini e marionette; serata delle barzellette) e giochi (gare di briscola e scopa... ) nel programma della 'Sagra' organizzata dal locale gruppo alpini che ha avuto...
Il gruppo di Lovere in collaborazione con la Comunità montana Alto Sebino, la Società storica per la Guerra Bianca e il CAI, ha allestito la mostra Lungo i sentieri della Grande Guerra , 140 fotografie del conflitto 1915/'18. La mostra ospitata in uno spazio dell'Accademia del palazzo Tadini, è...
In ogni Adunata la fantasia degli alpini si scatena, qualche volta in modo poco ortodosso (trabiccoli), spesso attraverso iniziative degne di citazione. È il caso del gruppo di Brunate della sezione di Como che, profittando della vicinanza di Aosta, si è recato, capogruppo Antonio Bernasconi in testa, nella basilica...
Dopo l'apparecchiatura per la TAC (la tomografia assiale computerizzata) donata e installata nel 2002 a Sarajevo all'ospedale serbo di Kasindo, la squadra sanitariadi Protezione civile della sezione di Vicenza ha realizzato un'operazione analoga in Kosovo. L'occasione è stata la cessione all'ospedale kosovaro di Pec da parte del centro medico...
Il consuntivo del traffico sul portale https://www.ana.it.
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...