Home 2003

Archivio

Questo che segue è un pezzo di storia vissuta in prima persona e raccontata. Il maggior generale, avvocato Enzio Campanella, che fu compagno di gioventù a Roccamandolfi, in provincia di Isernia, del colonnello Raffaele De Filippis, ne raccolse le memorie e ora, per onorare l'amico andato avanti , ne ha scritto una parte. I due ufficiali, il primo combattente sul fronte greco iugoslavo, il secondo in Russia, ritrovatisi dopo il '43 in Italia, conclusero la guerra prima combattendo
nella battaglia di Monte Marrone, quella che vide i soldati del rinato esercito italiano a fianco degli alleati contro il comune nemico. Anche gli alpini hanno  fatto la resistenza , soleva dire il colonnello De Filippis, divenuto poi preside di un liceo, a Napoli. Dopo tanti anni, Campanella ha potuto far consegnare dal sindaco di Roccamandolfi, alla vedova del suo eroico amico la medaglia al valore che questi conquistò sul campo, in Russia. Anche questo è un nobile modo per non dimenticare .

Auguri di buon Natale!

DAL NOSTRO PRESIDENTE NAZIONALE   Cari alpini, non possiamo nasconderci che viviamo un momento particolarmente difficile. Ma è proprio in tempi come questo che dobbiamo serrare i ranghi e fare leva sui valori che fanno di noi quelli che siamo: alpini, solidali l'uno con l'altro, uniti. Un pensiero riconoscente e un abbraccio...
Mi era stato richiesto di interessarmi circa l'opportunità che il nuovo reggimento di alpini paracadutisti mantenesse la denominazione 'Monte Cervino', ed il ministro della Difesa ha risposto alla mia interrogazione parlamentare che: 'in conseguenza delle risultanze a cui perverrà il gruppo di studio sulle forze speciali istituito presso lo...

Se l’estero di moda

Se ne parla...

Gli alfieri sull’Adamello

  Ho partecipato al pellegrinaggio sull'Adamello: bella manifestazione, ben organizzata; la domenica alla sfilata notevole il numero di vessilli e di gagliardetti. La funzione religiosa è stata trasmessa in TV. Tutto bene, dunque?Purtroppo no. L'annunciatore, all'inizio, aveva ripetutamente invitato i partecipanti a rimanere alla fine della messa per assistere alla parte civile. Ma...
A Merano, organizzato dal gruppo di Sinigo con la Sezione Bolzano.
In occasione del 7º Convegno della stampa alpina svoltosi a Gardone lo scorso aprile, il caporedattore de L'Alpino Giangaspare Basile si disse disponibile a collaborare con i direttori delle testate e i loro redattori. L'idea è piaciuta ai due delegati del '5 Valli', organo informativo della sezione di Luino...
  Il ministero della Difesa, tramite il Commissariato generale per le onoranze ai Caduti in guerra, sta conducendo un'opera di ricerca e di recupero delle salme dei nostri soldati caduti sui molti fronti nella seconda guerra mondiale. La legge nº 365 del 14 ottobre 1999 Norme per la restituzione ai congiunti...
Due artiglieri del 1º Reggimento Artiglieria da Montagna, gruppo Pinerolo, 7ª batteria, classe 1936 Silvio Corradino, del gruppo di Serravalle Sesia, abitante a Pino Torinese e Guido Falletti abitante a Torino, ritrovatisi a 43 anni dal congedo, hanno portato a termine un pellegrinaggio a piedi da Roncisvalle, sui Pirenei,...
di Umberto Pelazza A Pinerolo avevano coltivato un bel sogno: l'Anno Cinquanta delle Truppe alpine sarebbe stato l'Anno Uno della loro sezione. Persero l'appuntamento per un soffio. E quando, nel novembre del 1922, tornò al paese natio l'on. Luigi Facta, alpino classe 1861, presidente del Consiglio costretto dal re...
Gli alpini del gruppo si erano appena sistemati nella sede ristrutturata a fatica quando, come un fulmine a ciel sereno, è giunto lo sfratto. Niente di grave per gli alpini: su le maniche e si ricomincia. Dopo appena quattordici mesi di duro lavoro, invece dei quattro anni previsti, gli...
Ci sono diversi modi per portare pace e sicurezza nei Paesi colpiti da eventi bellici, ma quello messo in opera da alcuni alpini del 14º reggimento di stanza nella caserma Manlio Feruglio di Venzone (Udine) mentre erano in missione di pace in Kossovo, è davvero particolare. Durante una perlustrazione...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero