Home 2004

Archivio

Le penne nere vicentine hanno salutato gli alpini del battaglione Feltre dell'8º reggimento alloggiati nella caserma Ederle di Vicenza, che dopo due mesi di servizio all'aeroporto Dal Molin sono stati avvicendati da un altro reparto. La maggior parte degli alpini provenivano da un'esperienza di quattro mesi a Sarajevo nella...
L'inaugurazione di una nuova sede è per gli alpini sempre occasione di grande festa. È l'unica associazione che continua imperterrita per la sua strada nonostante il nefasto passaggio dalla leva obbligatoria all'esercito professionale: non che quest'ultimo sia inutile, anzi proprio il contrario, ma poteva essere ricercata una via mediana...
Gli alpini dei gruppi di Ivano Fracena e di Villagnedo hanno lavorato per due anni, nei fine settimana, per coronare il loro sogno: costruire una chiesetta alpina sulla cima del monte Lefre.La chiesetta costruita su progetto di Andrea e Mariano Tomaselli si inserisce perfettamente nell'ambiente alpino: lo sguardo corre...
Ci sono volute 4.000 ore di lavoro volontario e il Vicolo degli Alpini (una strada del centro storico) è diventato una bella realtà a Collalto di Susegana, in provincia di Treviso. Il paese conta poche centinaia di abitanti ed ha una storia antica. È stato fondato intorno al 1100...
I gruppi di Borgo a Mozzano e Valdottavo hanno organizzato, con grande successo, nei giorni 6 e 7 settembre il raduno intersezionale a Borgo a Mozzano, dove è stato anche Inaugurato un monumento ai Caduti.Nel pomeriggio di sabato, a Valdottavo, ai i reduci di guerra è stato consegnato dal...
Anche quest'anno si è rinnovata la tradizione dell'omaggio ai Caduti della prima e della seconda guerra mondiale al cimitero militare internazionale di Innsbruck Amras. Vi riposano soldati di cinque nazioni: Austria, Germania, Russia, Ucraina e Italia. La cerimonia, organizzata dalla Croce Nera austriaca, dal comando militare del Tirolo, in...
  Nel febbraio dell'anno scorso una delegazione dell'ANA è stata in Eritrea per rendere omaggio a 12 mila Caduti italiani che la storiografia nostrana ha sepolto per decenni sotto un colpevole silenzio. La delegazione ha visitato i cimiteri in cui i nostri soldati riposano accanto agli ascari che combatterono sotto...
Tutto è iniziato il 4 Novembre 1998 quando il gruppo A.N.A. di Tarcento decise di regalare al Comune la Bandiera ed un pennone alto 16 metri sul quale farla sventolare. A capodanno del 1999 il capogruppo A.N.A. di Tarcento, Italo Rovere, ebbe la felice intuizione d'iniziare al meglio il...
Una cerimonia fuori ordinanza , celebrata in giugno, ha sottolineato la viva inclinazione affettiva degli Alpini padernesi per la loro piccola patria , comprovata da una radicale miglioria del patrimonio ambientale. Un drastico risanamento, protrattosi per 35 anni, ha sottratto al degrado un caratteristico tratto del Parco Adda Nord,...
  Continua, grazie anche all'impegno congiunto delle organizzazioni internazionali, l'attività degli alpini che, dallo scorso settembre, hanno distribuito in Afghanistan oltre 15 tonnellate di aiuti umanitari. Ultima in ordine di tempo è stata la cerimonia di consegna di 10 ambulanze della Croce Rossa Italiana e di attrezzature ospedaliere che il nostro...
Ogni anno gli alpini del gruppo di Stoccarda organizzano una gara di tiro con pistola e fucile. La competizione si è svolta a Wendlingen, con la partecipazione di dieci squadre provenienti da Friedrichschafen, Augsburg, Aalen, Esslingen e Stoccarda. Presente pure una squadra della Radio S d West di Stoccarda...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero