Home 2004
Archivio
Lo Stato Maggiore dell'Esercito non ha accolto la mia domanda di arruolamento nella riserva selezionata perché non rispondo ai criteri selettivi; credevo di avere credenziali interessanti: prima carabiniere ausiliario, poi sottotenente del Corpo militare della CRI per due anni. Cosa dire se non che ho il morale a...
Riordinando i giornalini dei figli, ormai grandi, ho trovato un fumetto di Topolino dal titolo Viva gli alpini , edito nel 1984 per la 57ª adunata nazionale a Trieste. Protagonisti della vicenda sono Topolino, Pippo e due vecchi alpini, con alcune note sulle nostre Adunate e disegni delle varie...
Con grande piacere ho notato in una cittadina veneta, nelle indicazioni turistiche, una freccia con indicata la sede ANA. Passando, poi, per Bareggio (Milano) ho visto l'indicazione Casa degli alpini ; mi sono ricordato che cittadino del paese è il nostro presidente Parazzini. Invito tutti i gruppi a segnalare...
Non è vanità la mia se desidero farvi conoscere che la mia provincia quella di Padova ha voluto onorarmi con la medaglia d'oro Ai padovani nel mondo ; è solo perché sono italiano e poi alpino del 3º da montagna, divisione Julia.Il premio perché, giunto in Argentina nel 1949,...
Le penne nere vicentine hanno salutato gli alpini del battaglione Feltre dell'8º reggimento alloggiati nella caserma Ederle di Vicenza, che dopo due mesi di servizio all'aeroporto Dal Molin sono stati avvicendati da un altro reparto. La maggior parte degli alpini provenivano da un'esperienza di quattro mesi a Sarajevo nella...
L'inaugurazione di una nuova sede è per gli alpini sempre occasione di grande festa. È l'unica associazione che continua imperterrita per la sua strada nonostante il nefasto passaggio dalla leva obbligatoria all'esercito professionale: non che quest'ultimo sia inutile, anzi proprio il contrario, ma poteva essere ricercata una via mediana...
Gli alpini dei gruppi di Ivano Fracena e di Villagnedo hanno lavorato per due anni, nei fine settimana, per coronare il loro sogno: costruire una chiesetta alpina sulla cima del monte Lefre.La chiesetta costruita su progetto di Andrea e Mariano Tomaselli si inserisce perfettamente nell'ambiente alpino: lo sguardo corre...
Ci sono volute 4.000 ore di lavoro volontario e il Vicolo degli Alpini (una strada del centro storico) è diventato una bella realtà a Collalto di Susegana, in provincia di Treviso. Il paese conta poche centinaia di abitanti ed ha una storia antica. È stato fondato intorno al 1100...
I gruppi di Borgo a Mozzano e Valdottavo hanno organizzato, con grande successo, nei giorni 6 e 7 settembre il raduno intersezionale a Borgo a Mozzano, dove è stato anche Inaugurato un monumento ai Caduti.Nel pomeriggio di sabato, a Valdottavo, ai i reduci di guerra è stato consegnato dal...
Anche quest'anno si è rinnovata la tradizione dell'omaggio ai Caduti della prima e della seconda guerra mondiale al cimitero militare internazionale di Innsbruck Amras. Vi riposano soldati di cinque nazioni: Austria, Germania, Russia, Ucraina e Italia. La cerimonia, organizzata dalla Croce Nera austriaca, dal comando militare del Tirolo, in...
Nel febbraio dell'anno scorso una delegazione dell'ANA è stata in Eritrea per rendere omaggio a 12 mila Caduti italiani che la storiografia nostrana ha sepolto per decenni sotto un colpevole silenzio. La delegazione ha visitato i cimiteri in cui i nostri soldati riposano accanto agli ascari che combatterono sotto...
Tutto è iniziato il 4 Novembre 1998 quando il gruppo A.N.A. di Tarcento decise di regalare al Comune la Bandiera ed un pennone alto 16 metri sul quale farla sventolare. A capodanno del 1999 il capogruppo A.N.A. di Tarcento, Italo Rovere, ebbe la felice intuizione d'iniziare al meglio il...
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...