Home 2004

Archivio

DI MARIO DELLA POLLINA Tirano è un ridente borgo sulle sponde dell'Adda in una felice posizione al confine con la valle di Poschiavo della Confederazione Svizzera e conta circa 8.000 abitanti. È meta turistica e commerciale all'incrocio di grandi vie di comunicazioneche, attraverso il Passo dell'Aprica, Passo Bernina, Bormio,...
Siamo gli alunni della scuola media Vivenza di Avezzano che hanno formato il coro Piccoli Alpini diretto dal prof. Alberto D'Innocenzo, alpino. Abbiamo organizzato lo scorso anno, alla presenza dell'allora comandante delle Truppe alpine, generale Scaranari, un incontro con il coro della Brigata Julia e abbiamo cantato insieme,...

L'amico ritrovato

Grazie alla rubrica Alpino chiama alpino di settembre sono riuscito a ritrovare dopo quasi mezzo secolo l'amico Marcello Trevisan con il quale ho fatto una lungatelefonata nella promessa di rivederci al più presto. Inoltre ho avuto telefonate da molti nostri alpini da ogni parte dell'Alta Italia.L'appuntamento, ovviamente, è per...
DI SERGIO GASPÀRI Entravano, facevano bottino delle paste, dei liquori e delle argenterie. Poi mandavano in frantumi tavoli e specchi. Infine mettevano in azione il petrolio, la benzina e le vampe'. Così un cronista dell'epoca ricorda la furia distruttrice che i gruppi anti italiani scatenarono contro numerosi...
Festa indimenticabile per la sezione Sardegna: è stato infatti ufficialmente ricostituito lo storico gruppo alpini di Arborea, nato quasi in contemporanea con la sezione nel lontano 1932 ed assottigliatosi man mano fino a non svolgere nessun tipo di attività sociale nel 1974.La graziosa cittadina dell'oristanese ha visto giungere a...
  Il reggimento è stato costituito nel 1887 e nel 1909 ha assunto il nome attuale. Nel tempo ha subito diverse varianti ordinative legate alle vicende dei gruppi che parteciparono alla prima Guerra Mondiale: gruppo Torino Susa, gruppo Torino Aosta, gruppo Torino Pinerolo, gruppo Mondovì. Il reggimento partecipò alla seconda...
  Con pochissimo rumore, ma con tenacia di propositi, come avviene fra la gente dei monti, è nata questa Scuola Militare di Alpinismo'. Con queste parole, nel febbraio del 1934, L'Alpino salutava la comparsa sulla scena nazionale del nuovo Istituto, inaugurato ad Aosta il 9 gennaio in piazza Carlo...

Vicenza, Dobbiaco, Roma

Vicenza, Dobbiaco, Roma, un triangolo che racchiude una realtà esaltante e amara. Domenica 14 febbraio la città del Palladio appariva addobbata a festa, come se ci fosse l'adunata nazionale degli alpini: strade imbandierate, tricolori alle finestre, il centro storico senz'auto percorso da alpini, un'aria di festa e di gioia....

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

A Colico, come nelle altre sezioni e in tanti gruppi ANA, celebrato il 61º anniversario della battaglia.

  Il Meteomont, il servizio del Comando Truppe alpine che gestisce le informazioni per la sicurezza dei reparti che si addestrano e operano nell'ambiente montano innevato, ha firmato una convenzione con l'università di Torino mirata al sostegno di attività didattiche per la difesa del suolo e per la climatologia alpina. L'accordo...
  Ci sono stati segnalati episodi di persone che, dicendosi autorizzate dall'Associazione Nazionale Alpini, Sede nazionale, propongono ai nostri soci l'acquisto di statuette raffiguranti un'aquila o quadri in argento raffiguranti Padre Pio. L'Associazione, al riguardo, precisa di non aver dato alcun incarico a chicchessia, e in particolar modo per la...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero