Home 2007

Archivio

Cuneo è una città dalle molteplici facce. Educata, ordinata, tranquilla, i suoi portici bassi, così differenti da quelli monumentali di Torino, le conferiscono un'aria sobria, di cittadina con i piedi ben piantati per terra.

Buenos Aires, Rosario, Villa Maria, S. Francisco: queste le tappe toccate dal coro Montenero della Sezione A.N.A. di Alessandria nella tournée effettuata in Argentina. Il coro, insieme alla delegazione dell'amministrazione comunale di Alessandria e al presidente della sezione di Acqui Terme Giancarlo Bosetti, ha vissuto quei giorni con intensità...
Sono stati il presidente nazionale Corrado Perona, insieme al sindaco di Vittorio Veneto Giancarlo Scottà ed al presidente del coro Silvano Campo dall'Orto, ad inaugurare ufficialmente la nuova sede del coro Col di Lana. Dopo la benedizione del vescovo di Vittorio Veneto mons. Giuseppe Zenti, sono state aperte...
Gli alpini della sezione di Bergamo hanno distribuito il Tricolore a 65 scuole medie della provincia, 155 classi per un totale di 3.600 studenti. Per una mattinata, alcuni alpini si sono trasformati in docenti. Per cominciare veniva proiettata una videocassetta con il saluto del presidente sezionale, la storia...
È iniziata con la sfilata per le vie del paese di Belledo la giornata delle cerimonie per festeggiare il 50º di fondazione del gruppo 'Monte Resegone'. Erano presenti il presidente Luca Ripamonti, il capogruppo Roberto Riva, il sindaco di Lecco Antonella Faggi, il presidente del consiglio di zona Giulio...

La memoria distratta

Uno dei primi atti ufficiali della nostra Associazione nel programma delle cerimonie dell'Adunata a Trieste, tre anni fa, fu l'omaggio alle vittime della foiba di Basovizza e del campo di raccolta e sterminio di San Sabba. Era il doveroso ricordo dell'eccidio, meglio sarebbe chiamarlo pulizia etnica, di nostri connazionali uomini e donne d'ogni età colpevoli soltanto di essere italiani.

Il sessantaquattresimo anniversario della battaglia di Nikolajewka è stato celebrato dagli alpini di Reggio e dall'intera città con un atto di particolare significato: al gen. Luigi Reverberi (il General Gazusa, per i suoi alpini), comandante della divisione Tridentina in Russia, all'uomo che guidò quell'epica ritirata che gli storici...

Appuntamento sempre uguale e sempre diverso quello degli alpini che celebrano la ricorrenza della battaglia di Nikolajewka, non per osannare la guerra ma per rendere omaggio a coloro che l'hanno combattuta compiendo il loro dovere fino all'estremo sacrificio. Dovere, sacrificio, parole che oggi sembrano anacronistiche e superate, ma non è stato così per decine di migliaia di giovani che non sono più tornati e che non vanno dimenticati.

Le cerimonie di premiazione e di ammainabandiera in piazza Magistrato a San Candido hanno fatto calare il sipario sulla 59ª edizione dei Campionati sciistici delle Truppe alpine, svoltisi dal 28 gennaio al 2 febbraio sulle nevi di Dobbiaco, San Candido e Sesto Pusteria.

E' stato un arrivederci in famiglia il saluto del 3º Alpini e di un reparto del 32º genio guastatori in partenza per l'Afghanistan, per dare il cambio al 7º Alpini, giunto a fine missione. Diciamo in famiglia perché la cerimonia si è svolta all'interno della caserma Berardi di Pinerolo, alla presenza del comandante delle Truppe alpine gen. di C.A. Armando Novelli, del comandante della brigata Taurinense gen. Fausto Macor e partecipazione particolarmente significativa dell'attenzione con la quale la nostra Associazione segue le missioni degli alpini in missione di pace del Labaro scortato dal presidente nazionale Corrado Perona accompagnato dai consiglieri Adriano Rocci, Alfredo Nebiolo, Luigi Bertino e Giancarlo Sosello.

I princpi di Platone

Leggo con interesse il nostro giornale che mi regala momenti di grande nostalgia e grande commozione e mi fa riflettere su questa società così indifferente al singolo individuo e così appiattita da non avere più riferimenti. Vorrei riuscire a ricordare a tutti alcuni princìpi di Platone: La libertà,...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero