Home 2007

Archivio

Monsignor Enelio Franzoni, cappellano in Russia, Medaglia d'Oro al Valor Militare, è mancato lunedì a Bologna. Aveva 94 anni. I suoi funerali si sono svolti mercoledì 7 marzo nella chiesa in cui era parroco, quella di Santa Maria delle Grazie in San Pio V, fuori porta San Felice.

Il 31 marzo inizieranno i lavori di ristrutturazione del Soggiorno alpino ANA di Costalovara, sull'altopiano del Renon, in provincia di Bolzano. Il Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta del 17 febbraio scorso ha esaminato, su proposta della apposita Commissione, il progetto esecutivo presentato al Comune di Renon dall'ingegner Guglielmo Concer e approvato anche la spesa relativa al primo stralcio di interventi per adeguare alle esigenze moderne l'ex colonia estiva per i figli degli alpini.

Grazie, gen. Resce

Voglio esprimere attraverso voi un augurio di buon lavoro al Generale Ivan Resce e di ringraziamento per i mesi passati con lui, quando ancora giovane capitano ci ha aiutato a crescere in quella scuola di vita che sono le compagnie e i reggimenti. Il nostro capitano era sempre...

Il cappello in chiesa

Alle nostre manifestazioni lo speaker di turno si produce in numerose raccomandazioni. Alla S. Messa dell'Adunata son tanti gli alpini che entrano in chiesa con il cappello, pur non svolgendo compiti di rappresentanza. La cosa ha un duplice effetto: è segnale di noncuranza della sacralità del luogo nel...

Dove sono finiti i valori?

Ho 14 anni e sono un accanito lettore della vostra rivista. Vi scrivo per sottolineare come tra i miei coetanei pare siano spariti i valori che hanno animato e guidato le generazioni passate. È molto triste vedere l'indifferenza di diversi giovani nei confronti della difesa della nostra terra. Le...

La 37 Nobile

Nella rubrica lettere al direttore de L'Alpino di gennaio si parla dell'indimenticato 105/14. Si accennava in quella risposta alla 37ª Nobile. Mi corre l'obbligo di segnalare che la 37ª Nobile fu la compagnia dell'allora cap. Zavattaro Ardizzi, impegnata nei Balcani ed inquadrata nel glorioso btg. Intra, aggettivo derivato...

La quota associativa

Scrivo a L'Alpino perché non voglio scomodare il Consiglio Direttivo Nazionale, anche perché penso che questa lettera andrà nel dimenticatoio in quanto scomoda. La quota che ciascun alpino versa ogni anno pensavo che venisse equamente divisa ( 7+7+7=21 euro). Che al gruppo restassero le briciole, mi è nuovo. Anche...
Esprimo tutta la mia adesione alla lettera che il nostro presidente Perona ha inviato al presidente della Repubblica in merito alle intollerabili espressioni di inciviltà che hanno avuto luogo in occasione della manifestazione di Roma. In riferimento alla manifestazione di piazza svoltasi a Milano contro la finanziaria del...

Tessera annuale

Quando ogni anno consegno il bollino agli alpini del mio gruppo, c'è sempre qualcuno che ha smarrito la tessera o l'ha riempita di bollini, oppure si è sgualcita. Non si potrebbe fare, al posto del bollino, una tessera annuale con la scritta A.N.A. su una facciata, sull'altra una foto...
Sono un giovane di 39 anni. In gioventù un virus mi ha costretto in sedia a rotelle. Grazie all'aiuto di un capitano medico degli alpini e al costante interesse degli amici alpini del gruppo di Canove, comune di Roana (Vicenza), sezione di Asiago, sono tornato a camminare. Adesso...

L'editoriale di gennaio

I politici hanno profanato i simboli. Mai nella mia vita di cittadino, lavoratore con il senso dell'onestà, rispetto, sacrificio, dedizione alla famiglia, al sociale, allo Stato, alle istituzioni, ho avuto il piacere di leggere un editoriale, come quello apparso su L'Alpino di gennaio, di denuncia dello sfacelo dell'amor patrio,...
Gli alpini della sezione di Bergamo hanno distribuito il Tricolore a 65 scuole medie della provincia, 155 classi per un totale di 3.600 studenti. Per una mattinata, alcuni alpini si sono trasformati in docenti. Per cominciare veniva proiettata una videocassetta con il saluto del presidente sezionale, la storia...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero