Home 2007

Archivio

Un milione 444mila 508 ore di lavoro e in più 5 milioni e 514mila 914,74 euro raccolti in attività varie e distribuiti in beneficenza: sono le straordinarie cifre consuntive del Libro Verde della Solidarietà, sesta edizione, presentato nella splendida cornice di Palazzo Estense, sede del Municipio di Varese. Si tratta del consuntivo del solo 2006 delle attività e degli interventi, anche di solidarietà e di protezione civile, dei nostri gruppi e delle nostre sezioni nonché del denaro raccolto nel corso dell'anno attraverso spettacoli, collette di vario tipo e anche elargizioni fatte agli alpini da enti e istituzioni varie.

Questa è la lettera aperta che il nostro presidente nazionale Corrado Perona ha inviato al segretario ds, on. Piero Fassino in occasione del suo annunciato viaggio in Russia per rendere omaggio agli intellettuali italiani vittime di Stalin nel Gulag di Levashovo. Rendere omaggio alle vittime di una spietata dittatura è sempre nobile, lo sarebbe ancor più se, in questa circostanza, l'omaggio venisse esteso alle decine di migliaia di militari italiani, Caduti con onore nella tragica Campagna di Russia. Questo il testo della lettera, inviata anche alle agenzie e ai giornali.
Ho 19 anni, vivo a Brisbane (Australia) da 4 mesi per un'esperienza di vita. Sono figlio, nipote e pronipote di alpini e sono orgoglioso di esserlo. Stamattina ho ricevuto un pacco dai miei genitori che conteneva, insieme ad altre cose, le ultime quattro copie de L'Alpino. Mi sono...

Il cappello in chiesa

Alle nostre manifestazioni alla S. Messa sono tanti gli alpini che entrano in chiesa con il cappello, pur non svolgendo incarichi di rappresentanza. La cosa ha un duplice effetto: è segnale di noncuranza della sacralità del luogo nel quale si è, ed è il prodotto di altrettanto scarso...

Questione di statura

La possibilità di entrare nell'Esercito in servizio permanente effettivo comporta il superamento di numerosi concorsi. Mia figlia è entrata nell'Esercito nel febbraio 2005. Al momento di passare in servizio permanente, pur avendo brillantemente superato le prove tecnico professionali e quelle di efficienza fisica è stata esclusa dalla graduatoria degli...

Coralit alpina

In questi ultimi tempi nella rubrica Il dibattito sulla coralità , gli argomenti più ricorrenti sono: repertorio e modo di cantare. Chi vorrebbe solo canti degli alpini e chi vorrebbe che si cantasse come in trincea o negli accampamenti, convinto che un coro alpino deve essere virile, deciso...

Un intruso?

Avolte mi sento un intruso tra voi. Mi spiego... anzi no, sarò ambiguo, così sarà più divertente. La vostra sbandierata unità nazionale penso che sia schifosamente travisata da chi fa propaganda per un partito i cui componenti e sostenitori manderei ai forni! Si avete sentito bene! Sono un...

Nikolajewka?No grazie

Alcuni giorni prima del 26 gennaio, ho inviato un articolo da pubblicare al giornale della mia zona. Ricordavo quelli che da quel giorno, nel 1943, non sono tornati a baita. Risultato: nessuna citazione in merito. Credevo che nella terra del comandante delle Truppe alpine (Pontremoli) ci fosse un...

Mancanza di rispetto

Domenica 7 gennaio scorso, a Bardolino, incuranti della solennità della cerimonia e del pericolo di sporcare la gente che vi partecipava, un gruppo di operai ha continuato imperterrito a colorare i muri dell'ex Municipio del paese adiacenti a quelli della chiesa. Nonostante la presenza di comandanti delle locali...
Leggo a pag. 7 su L'Alpino di febbraio dell'incontro di Perona e del Comitato di presidenza ANA con il presidente del Senato Franco Marini. Tutto bene, complimenti e auguri: l'Italia ne ha grande bisogno. Solo vorrei rettificare che non è la prima volta che la seconda carica dello...
Perché la battaglia di Nikolajewka viene trascurata dai media ed in modo particolare dalla televisione?Non si potrebbe realizzare un film a puntate o perlomeno un documentario sulla vicenda? Pochissimi giovani sono a conoscenza di ciò che avvenne. Perché non raccontare una pagina straordinaria di storia? Marco Polla...
Riguardo alla sensibilizzazione di alpini non iscritti ritengo che la nostra politica associativa dovrebbe essere quella di avvicinare i giovani dalle scuole materne alle superiori, farsi vedere da loro, parlare con loro, coinvolgerli nelle nostre attività. Tutto ciò potrebbe portare una parte di essi a svolgere un periodo...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero