Archivio
Una quarantina le sezioni presenti a Brescia il 10 novembre per l'annuale riunione dei responsabili sportivi, a cui ha partecipato il presidente nazionale Corrado Perona. Dopo il caloroso saluto di Davide Forlani, presidente della sezione ospitante, Antonio Cason, presidente della Commissione sportiva, ha commentato l'andamento degli otto campionati nazionali 2007, esprimendo anche giudizi negativi sull'organizzazione di alcune sezioni ospitanti.
Smarriti e confusi, abbiamo assistito agli episodi di cronaca violenta che hanno caratterizzato le prime settimane di novembre e stentato a credere che le immagini degli incendi e dei vigili del fuoco che in controluce sembravano ombre, fossero riprese proprio in casa nostra, destinate in pochi minuti a fare il giro del mondo per coprirci di imbarazzo, se non di vergogna. Smarriti e confusi ancor più quando sentiamo dire da un pulpito, vocato alla pace dello spirito, che questa esplosione di violenza è la conseguenza della giusta rabbia di migliaia di giovani ultrà (misconoscendo il vero significato lessicale e simbolico di questo termine).
Il volontariato ha raggiunto oggi una posizione determinante in qualsiasi intervento di assistenza e di emergenza. Tanto più quando si tratta di intervenire in calamità o situazioni di emergenza collettiva. In questi casi non basta la buona volontà, è anche soprattutto necessaria la preparazione, sono necessari gli strumenti per poter aiutare, assistere, soccorrere in modo adeguato. Ma chi assiste coloro che aiutano?