Home 2008
Archivio
Il giorno dopo l'Adunata Bassano del Grappa si è risvegliata nel silenzio e con un pesante senso di vuoto, mentre un forte sentimento nostalgico si è diffuso rapidamente fra i suoi abitanti. Sfumate le intense pennellate di colore portate dagli alpini, la cartolina bassanese sembra improvvisamente diventata un'immagine...
Sono in 200, coordinati da Giorgio Balossini. Felpa verde, cappello alpino, sono i volontari del Servizio d'ordine nazionale, presenti in ogni manifestazione nei giorni precedenti all'adunata e determinanti nel coordinare le fasi della sfilata della domenica, quando sono scaglionati in punti strategici per regolare le fasi del corteo lungo...
Il risveglio di Bassano il 12 maggio 2008, dopo l'adunata. È uno splendido lunedì di sole, con l'aria fresca della Valsugana. Arrivo nelle centralissime piazze Libertà e Garibaldi, pulite e linde come sempre. I caffè hanno aperto da un'ora, anche Sonia Brauss, la giornalaia dell'edicola accanto alla medievale chiesa...
Alla fine della sfilata, ascoltate le ultime note dell'inno nazionale, lasciata scendere la bandiera ai piedi del pennone, quando la folla, assiepata in piazzale Cadorna, nonostante fosse già sera, cominciò a disperdersi, si diffuse improvvisamente un senso di sconcerto e di vuoto. Difficile se non impossibile capire dove fosse...
Assemblea dei Delegati, domenica 25 maggio, al Teatro Dal Verme. Il presidente nazionale Corrado Perona ha letto la relazione morale, approvata con un lungo applauso dai delegati che hanno quindi proceduto alla nomina dei consiglieri nazionali in sostituzione dei consiglieri che avevano concluso il loro mandato e non erano più eleggibili: Silvio Botter (segretario del CDN), il vice presidente nazionale vicario Ivano Gentili e il presidente del Cdr de L'Alpino Adriano Rocci. Eleggibile per un altro mandato, il consigliere Giancarlo Antonelli ha rinunciato alla carica per un nuovo triennio.
Chiedo ospitalità nel vostro giornale che mi ha permesso di venire a conoscenza dell'esistenza di un libro in cui si parla di mio figlio. Vedi recensione del libro Il misterioso volo di Charlie Four del col. Salvatore Parisi, papà del capitano pilota alpino Giuseppe, caduto con mio figlio...
Gazzetta di Parma: Gli alpini finanziano un ambulatorio per la pediatria . La notizia interrompe lo scorrere di tragedie che invadono ormai i quotidiani. Da 35 anni sono moglie di un alpino e partecipo all'attività del gruppo di Crespellano (Bologna). Non sono solo Adunate e momenti di svago,...
Nel 2000 ero al Rifugio Bozzi, in alta Val Camonica, a ripristinare le trincee e i camminamenti della prima Guerra Mondiale nei pressi della Forcellina del Montozzo. Un'esperienza indimenticabile. Unico della sezione di Cuneo, mi ero aggregato alla sezione di Latina il cui presidente, Nicola Corradetti, entusiasta del...
Il vino delle trincee non è un sacrilegio nei confronti dei Caduti sul Carso e, ancor meno, è una promozione commerciale del prodotto, ma, al contrario, è solo una giusta memoria di una zona che, devastata da due guerre, ha ritrovato il bello della vita. Come il vino...
Leggo con stupore sui principali quotidiani la notizia sul giudice alpinista velista che ha svolto le proprie attività durante lunghi periodi di malattia . La moralizzazione della vita pubblica parte da una continua applicazione dei principi di onestà e responsabilità nei comportamenti personali: principi che poniamo alla base...
Durante un pellegrinaggio in Israele, sul monte Tabor, con mia grande sorpresa nella sala da pranzo gestita da suore, ho visto, attaccato alla parete, il guidoncino ANA del gruppo di Alpignano, sezione di Torino. Ho chiesto informazioni e mi è stato risposto che negli anni 2000 2003 aveva...
Cappello sì, cappello no, ogni tanto la polemica scoppia anche nella nostra piccola sezione di Cremona, se non addirittura nell'ancor più piccolo Gruppo all'ombra del Torrazzo . Ma anche l'ANA, su questa questione dà risposte imbarazzate! Cosa dire ad uno che non è alpino?Vai via? Togli il cappello?Sei...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...