Home 2018
Archivio
La Sezione di Brescia, con i suoi quasi 13mila alpini, riuniti in 161 Gruppi, ha reso un omaggio commosso e corale ad Alessandro Rossi, per tutti Sandro: scomparso ad 82 anni, per ventuno anni, fino al 2005, ne era stato “Il” Presidente, per diventare poi anche vice Presidente nazionale.
Ad...
Anche quest’anno la Sezione di Napoli, Campania e Calabria ha promosso e organizzato il 2º pellegrinaggio sui luoghi della memoria, continuando così il forte legame che c’è tra gli alpini, il comune di Mignano e il Sacrario militare nazionale di Montelungo.
La giornata è iniziata con la deposizione della corona...
Nella ricorrenza del centenario della Grande Guerra gli alpini della Sezione Sicilia hanno scelto la data significativa del 24 maggio per premiare gli studenti del liceo Archimede di Acireale (Catania), vincitori del premio sezionale e regionale del concorso nazionale “Il Milite…non più ignoto” per il progetto dal titolo “I...
Il 17 marzo si è celebrata la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una grande festa in occasione della ricorrenza del giorno di 157 anni fa in cui è stato proclamato il Regno d’Italia. La Sezione spezzina, come di consueto, ha partecipato a questa celebrazione, invitando...
Si è svolta a San Salvatore Monferrato una tre giorni che ha riportato alla memoria collettiva gli eventi bellici del fronte russo. Nei locali della scuola media Ollearo il Presidente nazionale dell’Unirr Francesco Cusaro, accompagnato dal direttivo del locale Gruppo di San Salvatore e alla presenza del preside Maurizio...
Il 1º luglio al sacrario del Col di Nava sono stati commemorati i 14mila alpini della Cuneense caduti in Russia. Al raduno era presente il Labaro scortato dal Presidente Favero e dai Consiglieri, il gen. Bellacicco, il Presidente della Sezione di Imperia, i sindaci della zona e quattro reduci...
Quest’anno, come altri anni, io con alpini e amici sono salito alla Colonna mozza per partecipare alla cerimonia solenne che, come l’anno scorso, si è svolta vicino alla campanella e non attorno alla Colonna mozza.
Il caso ha voluto, dopo aver salutato dei nuovi amministratori che conosco, mi trovassi vicino...
Con il nostro Gruppo ho avuto occasione di visitare un museo dell’alpino, realizzato in casa propria da un alpino piemontese. Eravamo tutti consapevoli che era realizzato da un appassionato alpino, quindi con ogni conseguente semplice aspettativa. Quello che invece abbiamo trovato è stato sbalorditivo! Degno e ben oltre di...
Gaetano Giugliano nella lettera pubblicata sul numero di maggio fonda la sua contrarietà al ripristino del servizio militare obbligatorio asserendo che durante la naja “si controllava solo la polvere su scaffali ed armadietti e si faceva la caccia alla ragnatela”.
Premesso che la pulizia della caserma ed i servizi di...
A nome del direttivo e di tutti i soci del Banco alimentare del Trentino Alto Adige, esprimo il più sentito ringraziamento per la generosa offerta che l’Ana ha voluto devolvere a favore della nostra Associazione, in occasione dell’Adunata di Trento.
L’Adunata è stata un momento significativo che ci ha commosso...
Vorrei segnalarvi un episodio di umanità alpina vissuto personalmente. Un giorno, giovane sten., ero di picchetto alla caserma Druso di San Candido. La mattina presto, dalla casermetta di guardia, con la coda dell’occhio vedo uscire un paio di civili dal locale delle celle che, borbottando, se ne vanno. Molto...
Caro direttore, mi piace leggere le tue risposte perché c’è sempre bisogno, a qualsiasi età, di un confronto e leggendo il titolo de L’Alpino di giugno “Uomini di pace” vorrei esprimere un desiderio che coltivo da quando partecipo alla marcia per la pace Perugia-Assisi; in mezzo a tanta gente...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...