Home 2019
Archivio
Siamo sempre con il solito artigliere alpino che con queste lettere si congeda. Dopo aver usufruito della licenza ordinaria scrive alla mamma e, dopo tre giorni al fratello.
Strigno, 25 marzo 1960 - Cara mamma, son tornato fra queste quattro mura a riprendere la mia vita da soldato. (…) Oggi...
Leggendo L’Alpino di agosto-settembre 2018 a pag. 38 dove c’è l’ultimo saluto ai Caduti in Russia con le centinaia di salme traslate io, figlia e moglie di un alpino, commossa di fronte a questi giovani morti così tragicamente, ho pianto. Ricordo mia nonna Maria quando il figlio diciottenne non...
Sono la moglie di un alpino e ho sempre avuto grande ammirazione e simpatia per questo Corpo. Ultimamente però ho avuto una tremenda delusione nei confronti dell’Ana. Tempo fa è mancato mio fratello, era un alpino e aveva servito la Patria. Con mia grande sorpresa ho notato che mancava...
Leggo sulla pagina Facebook dell’Ana alcuni commenti sulla scelta dell’Adunata nazionale del 2020 a Rimini. Io credo che il nostro impegno sia quello di portare in giro per il nostro Paese il messaggio di solidarietà di fratellanza e di amore nei confronti delle nostre genti, in un abbraccio che...
Durante la consueta cena del Gruppo di Monza, prima dello scambio di auguri abbiamo consegnato il premio “L’Alpino +” a Piero Schiatti, un riconoscimento che noi diamo a chi in questi anni si è contraddistinto per l’impegno e la passione dimostrato nel fare quotidiano ed anche straordinario, nell’essere sempre...
Erano le 11 di una giornata qualunque dove normalmente dovevo essere impegnato con il mio lavoro ed invece ero a casa perché la notte precedente la natura aveva riservato alla mia valle ai miei boschi, alla mia casa, e a tutto il Veneto qualcosa che quasi indescrivibilmente sembrava un...
Se è insopportabile la retorica del militarismo e del patriottismo, lo è anche quella dell’antimilitarismo e dell’antipatriottismo a cui mi sembra indulgere l’amico Dario Sala nella sua lettera pubblicata in novembre. A furia di condannare le azioni militari, infatti, si sa da dove si comincia ma non si sa...
Sono il Capogruppo di Calizzano, Sezione di Savona. Volevo portare a conoscenza di un disgustoso fatto per fortuna finito nei migliori dei modi. È la storia purtroppo vera di un vecchio cappello alpino da capitano del 6º trovato nell’entroterra ligure da un uomo della sorveglianza forestale e consegnato al...
In questi giorni sto leggendo alcuni libri sui reduci, soprattutto alpini, dalla Campagna di Russia, insomma le memorie degli alpini cuneesi raccolte da Nuto Revelli. Leggevo di quanto aiuto hanno ricevuto questi sfortunati alpini e soldati dalle donne russe, soprattutto contadine, infermiere, medici e mi chiedevo se l’Associazione ha...
Sono sempre molto d’accordo con te, caro direttore, ma per quanto riguarda il fenomeno del nonnismo che hai trattato un po’ troppo sbrigativamente nel numero di novembre, vorrei aggiungere ancora qualche elemento di riflessione. Evidentemente non ti è mai capitato di lucidare le scarpe o preparare la branda per...
Sono un alpino ottantaquattrenne. La nostra ultima telefonata, interrottasi bruscamente per un guasto, non mi ha permesso di esprimerle tutta la mia stima e considerazione. Lo faccio ora. Alla Messa in Duomo a Milano l’ho intravista tra le autorità e non ho potuto quindi salutarla come avrei voluto. Nel...
Difendo le considerazioni fatte da Ettore Marzolo sul numero di novembre. Tralasciando la figura di Stalin già propugnatore di libertà dei popoli oppressi che al tavolo della pace ha fagocitato mezza Europa e conosciuto come il più grande criminale della storia e forse più di Hitler o Mussolini, ci...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...