Home 2019
Archivio
Ho letto sul numero di ottobre del martire Sclarandi e a questo proposito ti informo che negli anni ’60 erano aperte presso la canonica della cattedrale di Aosta alcune salette come ritrovo per militari in libera uscita che volessero trascorrere alcune ore in tranquillità leggendo un libro, ascoltando dischi,...
Ho letto su L’Alpino di ottobre la lettera di Gianni Galbero di Verona che ricorda la figura di Renato Sclarandi, sottotenente degli alpini, ucciso a tradimento nel campo di prigionia di Hammerstein. Desidero, a questo proposito, segnalare la testimonianza di mio padre Renzo Pozzo (sten. Servizi di Sussistenza) che...
Sono il parroco di Loria, una comunità cristiana di circa 3mila anime della diocesi di Treviso, lieta di accogliere in essa da decenni il simpaticissimo gruppo alpini Loria (Sezione di Bassano del Grappa). Si avvicina la conclusione del 2018 preceduta dal Natale, festa del ricordo grato al Signore per...
E' stata consegnata al consolato generale italiano di Monaco di Baviera la nuova bandiera per il cimitero militare italiano, situato in un’area all’interno del cimitero cittadino del Waldfriedhof. La sostituzione della bandiera esistente con la nuova è stata effettuata dagli alpini del Gruppo di Monaco di Baviera, che hanno...
Il 2 ottobre 1982 nella Theodor-Heuss- Platz di Augsburg fu inaugurato il monumento degli alpini, progettato e costruito dallo scultore Vittorio Piotti, capitano degli alpini. In seguito alla ristrutturazione della piazza nel 2015, il monumento fu ricollocato, sempre all’interno della piazza stessa. All’epoca, il sindaco in carica, Theo Gandenheimer,...
Oreste Salvestro, classe 1923, è l’alpino più anziano di Australia ed è uno dei soci fondatori della Sezione di Griffith, nel 1975. Nato a Cavaso Del Tomba (Vicenza) si è trasferito con la moglie Maria Ballestin nel lontano 1949. Ha fatto la naja a Belluno prima di essere mandato...
In occasione della festa del Gruppo di Laval della Sezione di Montréal, è stata consegnata la borsa di studio Franco Bertagnolli alla studentessa di medicina Kristina Santilli nipote del vice Capogruppo Lamberto Cacchione. Congratulazioni da parte di tutti gli alpini. Nella foto da sinistra: Bruno Bertoldi Presidente della sezione...
L’esposizione straordinaria Le brulle e fredde montagne della Prima guerra mondiale nel territorio alpino, le truppe di montagna tedesche ed il battaglione dei soldati di montagna del Württemberg che ha avuto luogo nel museo militare di Rastatt è stata la meta di un grosso numero di Riservisti, con le...
Grande festa del Gruppo di Aalen assieme ai bimbi disabili dell’Istituto Lindenhof da loro adottati già dal 1982. II Capogruppo di Aalen e Presidente Sezionale Sambucco, nel suo discorso introduttivo ha dato il benvenuto al direttore Schock, alla signora Carletti del Gruppo Marinai di Aalen e a molti alpini...
Tre giornate intense per un compleanno importante: i 50 anni del Gruppo Bibano-Godega che gli alpini hanno voluto festeggiare insieme all’intera comunità del comune di Godega. I festeggiamenti sono iniziati con la Messa nella suggestiva chiesetta di San Bartolomeo e subito dopo, alle scuole elementari di Bibano, è stata...
A Monasterolo, alla presenza del sindaco Marco Cavaglià e di varie autorità si è svolta la cerimonia di consegna dell’orologio da taschino del maggiore Vittorio Solaro di Monasterolo, deceduto nel giugno 1916, in seguito alle ferite riportate sul Carso. L’orologio per molti anni è stato custodito da Noè Orlandi...
Il progetto scuole 2017-2018 ha coinvolto oltre 4mila alunni di 183 classi, nei 138 incontri tenuti presso 59 scuole, primarie e medie delle province di Padova e Rovigo. Venticinque gli accompagnamenti di 61 classi e 1.365 alunni a sacrari, musei, trincee e luoghi della memoria: Caporetto, San Martino e...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...