24.2 C
Milano
martedì, 12 Agosto 2025

Mostra convegno sulla sicurezza, al Palazzo delle Stelline di Milano

L'INAIL e l'AIAS, la più importante associazione tecnica scientifica italiana nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro, alla quale aderiscono i nostri associati della Protezione civile ANA, organizzano dall'1 al 3 luglio al Palazzo delle Stelline di Milano il Progetto Sicurezza , una mostra convegno per diffondere la cultura della prevenzione attraverso la promozione di soluzioni che si sono dimostrate efficaci per abbattere i rischi.

Ultimo saluto a Rolando Prada: salv la vita a don Gnocchi in Russia

Il reduce alpino Rolando Prada si è spento lunedì scorso a Milano. Aveva 99 anni. Fu tenente medico nella seconda guerra mondiale e durante la ritirata di Russia salvò la vita a don Carlo Gnocchi. I funerali si svolgeranno il 16 giugno alle 14,30 alla chiesa del quartiere San Felice (Milano).

L’Alpino: dove siamo

  DIREZIONE E REDAZIONE Via Marsala, 9 20121 Milano Telefono 02/29013181 fax 02/29003611 e mail lalpino@ana.it Visualizzazione ingrandita della mappa

Il 61° raduno al Sacrario della Cuneense, sul Colle di Nava

Domenica 4 luglio si svolgerà al Colle di Nava, al confine tra Liguria e Piemonte, il 61 º raduno nazionale in ricordo del sacrificio dei Caduti in Russia della divisione alpina 'Cuneense' nella seconda Guerra mondiale.

Giornate IFMS a settembre in Triveneto

Dal 17 al 19 settembre il Triveneto (Lavarone, Trento, Ortigara e Bassano) ospiterà le Giornate IFMS (Federazione Internazionale dei Soldati di Montagna) che si svolgeranno in concomitanza con il raduno del 3º Raggruppamento ANA in programma a Bassano del Grappa.

In breve

Notizie in breve

Esercito del Nord

Sono demoralizzato e incazzatissimo con lo stato italiano per aver inquinato anche gli alpini. Non si può non notare che di alpino hanno...

Chassalpini?

Un'ennesima fregatura per gli alpini. Mi dispiace sempre usare termini sportivi per coinvolgere notizie serie. Allora come si fa a eludere un derby...

C'erano anche gli artiglieri da montagna

Nell'articolo a firma dell'amico Vettorazzo sul L'Alpino di gennaio 2010, lodevole perché non lascia dimenticare quello che gli alpini della Julia hanno fatto...

Deluso dall'Italia

Sono figlio di emigranti che sono rimasti per quasi 40 anni in Svizzera. A 19 anni sono tornato in Italia per fare il...

Racconti alpini nelle scuole

Nel corso di questo anno scolastico gli alunni della scuola primaria di Lugagnano hanno avuto l'onore di conoscere gli alpini, capeggiati dal presidente...

Quelli che son tornati

In occasione della celebrazione di Nikolajewka tenutasi a Boario Terme ho sentito affermare che al loro rientro dalla Russia i superstiti erano stati...

NELL'ULTIMA SETTIMANA