26.1 C
Milano
domenica, 10 Agosto 2025

Sfogliando i nostri giornali

La nostra stampa.

Se l’ANA fa opinione

  Qualcuno, al CISA di Conegliano, ha avanzato un quesito relativo ad alcuni argomenti sociali di interesse nazionale e sulla necessità della partecipazione al dibattito...

Mons. Trappo tornato con gli alpini

Monsignor Rinaldo Trappo, medaglia di Bronzo al V.M., ultimo cappellano della Cuneense, reduce di Russia, si è spento il 12 settembre scorso a...

Maratona in bici con arrivo a Fossa

  Durante una cena del gruppo di ciclisti Berra di Mesero venne scelta la meta della maratona ciclistica del 2010: l'Abruzzo, colpito dal terremoto, per...

Ottobre 2010 ANNO LXXXIX N 9

  IN COPERTINA: il nostro presidente Corrado Perona alla consegna del Premio Fedeltà alla Montagna a Giovanni Compassi di Dogna in Friuli. (La foto di...

La cassetta d'ordinanza del ten. E. Garbari

Lo scultore Silvano Ferretti ha trovato nel comune di Chatillon una cassetta militare che apparteneva al tenente E. Garbari, probabilmente del 2º o...

Pakistan: perch il nostro ospedale da campo non c'

Tutto era pronto per la partenza, poi l'annullamento della missione. L'emergenza dell'agosto scorso in Pakistan, devastato da una catastrofica alluvione che ha provocato migliaia di vittime, aveva fatto mobilitare il nostro ospedale da campo. La richiesta era pervenuta il 19 agosto da parte del Dipartimento nazionale di Protezione civile nell'ambito di una iniziativa europea guidata dalla Francia alla quale avevano aderito Italia, Austria, Olanda e Svezia. L'intervento avrebbe interessato il PMA, il posto medico avanzato di 3º livello del nostro ospedale che sarebbe dovuto essere imbarcato su due aerei C 130J, venerdì 28 agosto.

ARGENTINA Le penne nere di Villa Carlos Paz

A Villa Carlos Paz (Cordoba), sede di un gruppo ANA della Sezione si sono tenuti i festeggiamenti per i 200 anni della Repubblica...

La nuova cravatta ANA

Questa la nuova cravatta dell'ANA, realizzata in seta, per i 91 anni della nostra Associazione. Le richieste vanno fatte alla Sezione di appartenenza, come anche per i vari gadget (leggi la lista completa »)

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

Su RaiUno il reportage della spedizione degli alpini alle Svalbard

Dopo 84 anni gli alpini sono tornati ad Alpinioya (l'Isola degli Alpini) a 80° Nord, nelle Svalbard, sulle tracce del capitano Gennaro Sora e dei suoi 8 valorosi alpini, che erano andati alla ricerca, sul pack, della tenda rossa degli sfortunati conquistatori del Polo, guidati sul dirigibile Italia dal generale Umberto Nobile.
Il reportage sulla spedizione degli alpini in congedo alla riscoperta dell'Isola degli Alpini è stato realizzato, al seguito della spedizione, dal giornalista e caporedattore dei servizi speciali del TG1 Paolo Giani. Andrà in onda venerdì 1° ottobre alle ore 23,30 a 'TV7', su RaiUno.

Il Cimone, un museo all’aperto

  Il Cimone è la vetta più alta di un sistema montuoso che scende verso sud in direzione di Arsiero. Durante la Grande Guerra con...

NELL'ULTIMA SETTIMANA