24.4 C
Milano
sabato, 5 Luglio 2025

IL GRAN PESCATORE DI CHIARAVALLE 2011

Ingrandisci  

Il “Il Gran Pescatore di Chiaravalle”, che si definisce “un almanacco popolare, di cultura, agricolo, astronomico e astrologico”, parla un po’ di tutto: poesie, proverbi, ricette, curiosità su erbe, agricoltura e mercatini, ecc. Una parte, ricca di curiosità, è dedicata all’oroscopo e alle regioni italiane. Tra le storie ci sono due articoli dedicati agli alpini. E’ giunto alla 311ª edizione.

Le immagini del raduno a Darfo su VideoBergamo e NumberOne

VideoBergamo e NumberOne Channel sul canale 'Sky 931', trasmetteranno dal 23 al 29 ottobre, venti minuti al giorno dedicati al raduno del 2° Raggruppamento che si è svolto dal 15 al 17 ottobre scorso.

'In punta di Vibram': preziose plaquettes all'asta su e bay per beneficenza

Ingrandisci  
Una nuova iniziativa editoriale di 'In Punta di Vibram L'Impronta degli Alpini' dedica le plaquettes (ovvero degli opuscoli di poche pagine, stampati e pubblicati occasionalmente) 7943 e 7943/1 delle Edizioni Pulcinoelefante di Alberto Casiraghy, alla stupenda collaborazione del grande scrittore alpino Mario Rigoni Stern con la Collana.

Messa in suffragio ai Caduti a Belluno, sede del 7 Alpini

Domani 12 ottobre alle ore 18,30 il vescovo di Belluno e Feltre, monsignor Giuseppe Andrich, celebrerà in Duomo a Belluno una Messa in suffragio alle penne nere del 7° Alpini, Cadute in Afghanistan sabato scorso.

Sabato 27 novembre la Giornata della Colletta Alimentare

Sabato 27 novembre si svolgerà in tutta Italia la 14ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un'iniziativa organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla Compagnia delle Opere, alla quale aderisce anche l'Associazione Nazionale Alpini.

Le penne nere di tante Sezioni e Gruppi saranno presenti nei supermercati per raccogliere le donazioni di alimenti non deperibili (preferibilmente olio, omogeneizzati e alimenti per l'infanzia, tonno e carne in scatola, pelati e legumi in scatola), che saranno distribuiti a 1 milione trecento mila indigenti attraverso gli 8.000 enti convenzionati con la Rete Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d'accoglienza, ecc.).

Alla presenza degli alpini che sarà come sempre un elemento di successo nella raccolta perché infondono fiducia e simpatia si aggiunge quella delle migliaia di volontari di altri enti che opereranno in oltre 8.000 supermercati.

Alpini uccisi in Afghanistan: il cordoglio dell'Associazione

L'Associazione Nazionale Alpini è vicina alle famiglie e agli amici dei quattro alpini del 7º reggimento della 'Julia', uccisi il 9 ottobre in Afghanistan: sono i 1º caporal maggiori Francesco Vannozzi, 26 anni, toscano, Gianmarco Manca, 32 anni, di Alghero (Sassari), Sebastiano Ville, 27, di Francofonte (Siracusa) e il caporal maggiore Marco Pedone, 23 anni, salentino.

Una mostra a fumetti su don Gnocchi, a Milano

L'8 ottobre, in occasione del primo anniversario della beatificazione di don Carlo Gnocchi, è stata inaugurata all'Istituto Gonzaga di Milano (in via Vitruvio, 41), la mostra a fumetti Don Carlo Gnocchi amico dei ragazzi , che rimarrà aperta per tutto il mese di ottobre.

'Mondo militare e comunicazione': tavola rotonda a Verona

Guarda le foto Domenica 3 ottobre il Circolo Ufficiali di Presidio di Verona ha ospitato l'incontro Mondo militare e comunicazione , una tavola rotonda sul tema del rapporto tra mondo militare e media.
Al tavolo dei relatori c'erano i giornalisti alpini Bruno Pizzul e Carlo Gobbi che hanno parlato delle esperienze nel campo televisivo e in quello delle interviste, il caporedattore de L'Alpino Giangaspare Basile per le tecniche di comunicazione, Lorenza Sala, dirigente della comunicazione della casa editrice Mursia, intervenuta sull'arte della comunicazione e il webmaster di https://www.ana.it Michele Tresoldi che ha parlato dei nuovi scenari ma anche dei problemi che possono creare internet e gli strumenti multimediali.

GRANDE GUERRA IN VAL DI FIEMME FASSA E BIOIS

Ingrandisci  
Il volume narra i fatti che caratterizzarono la Grande Guerra combattuta fra le Valli di Fiemme, Fassa e Biois, allora confine con l’Impero austro ungarico. Un fronte quasi dimenticato, contrassegnato da un terreno esclusivamente montano e con vette che superano i duemila metri. Uno scontro di poveri soldati, provenienti prevalentemente dall’Italia centromeridionale, dalla Boemia, dall’Austria o dalla Bosnia Erzegovina. Un libro che guida il lettore, con un corredo interessante di cartine e un’efficace documentazione fotografica, in un ambito territoriale tra i più suggestivi delle Dolomiti.

GLI ALPINI DEL CAPITANO MAZZOLI

Ingrandisci Un anno di guerra sullo Jôf di Miezegnot, con la 97ª Compagnia del btg. Gemona comandata dal capitano Carlo Mazzoli. Le lettere e le fotografie scattate dal sottotenente Fontana testimoniano aspetti inediti della guerra e della quotidiana vita di montagna.

LE TRUPPE ALPINE

Ingrandisci  
Realizzato in occasione del 25° del Gruppo di San Stino, della sezione di Venezia. 80 anni di storia sotto il segno dell’amore verso il prossimo e della solidarietà.

IL K.U.K. 7 REGGIMENTO FANTERIA KHEVENHLLER NELLA GUERRA 1914 1918

Ingrandisci  
Galizia – Carpazi – Alpi Carniche – Isonzo – Caporetto – M. Grappa Edizione italiana L’autore, ufficiale della riserva dell’esercito austriaco, e appassionato di storia, propone ai lettori italiani il “capitolo” Grande Guerra di uno dei più blasonati reggimenti dell’impero austroungarico: il 7° fanteria.

NELL'ULTIMA SETTIMANA