27.8 C
Milano
sabato, 5 Luglio 2025

Il gen. Petraeus: Uno sforzo straordinario

  Quando era in pagina questo resoconto sulla missione dei nostri alpini della Taurinense, conclusa in Afghanistan, è giunta la tragica notizia della morte dei...

BIELLA Gli 80 anni del gruppo di Vernato

Il gruppo Biella Centro Vernato ha festeggiato l'80º di fondazione. La giornata è cominciata con una iniziativa di solidarietà, l'adozione a distanza, per...

VALDAGNO Nuove sedi per Valdagno Centro e Monte Pulgo

La sezione Valdagno ha inaugurato due nuove sedi: quella del gruppo di Monte Pulgo e quella di Valdagno Centro La sede degli alpini...

GRAN BRETAGNA Commemorato l'affondamento dell'Arandora Star

Asettant'anni dall'affondamento della nave Arandora Star, avvenuto il 2 luglio 1940, a Cardiff, nel Galles, è stata scoperta una lapide commemorativa, alla presenza...

Protezione civile a confronto

La settimana della Protezione civile, promossa dal Dipartimento della Protezione civile con la collaborazione dell'ANA, della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della società Trenno dell'Ippodromo di San Siro, si è svolta a Milano nello scorso mese di settembre. Ha previsto tre importanti momenti per coinvolgere in modo differente, molti volontari di Protezione civile. Il primo evento è consistito in un importante raduno nazionale del volontariato di P.C., con la celebrazione di una Messa in Duomo per la commemorazione di San Pio da Pietrelcina, patrono dei volontari, evento che sta diventando una consuetudine annuale.

Mininaja: bilancio e futuro

Il 1º ottobre 388 ragazzi e 140 ragazze hanno terminato le tre settimane di stage nei reparti alpini, nelle caserme di Belluno, Bousson (Torino), San Candido (Bolzano) e Aosta. Per la mininaja, che in questo terzo turno (il primo si è svolto nel 2009, il secondo a luglio 2010) ha mutato il nome ufficiale da Pianeta Difesa in Vivi le Forze Armate , sono pervenute 6.500 domande d'ammissione, di cui 1.159 per i reparti alpini, circa 1.000 per i paracadutisti, altrettante per la Marina e i Carabinieri e le rimanenti per le altre specialità dell'Esercito.

BELGIO La tragedia di Marcinelle, 54 anni fa

In occasione del 54º anniversario della tragedia di Marcinelle in Belgio, gli alpini della locale sezione ANA, alla presenza dell'ambasciatore italiano Roberto Bettarini...

Herat Il passaggio dalla Taurinense alla Julia

  Lo scorso 18 ottobre la brigata alpina Julia ha assunto ufficialmente la guida, per i prossimi sei mesi, del Regional Command West, il comando...

2 Raggruppamento Perona: Qui ci sono le coscienze degli scarponi

I raduni dei raggruppamenti sono in crescita di partecipazione, di avvenimenti, di significati. La tre giorni organizzata dalla sezione Vallecamonica per la Lombardia...

SICILIA Delegazione della Croce Nera in visita in Sicilia

La Croce Nera austriaca è un'associazione che collabora con il ministero della Difesa allo scopo di mantenere viva la memoria dei militari Caduti...

I 60 anni del Coro ANA Milano

  Se sessant'anni vi sembran pochi Per lasciare il segno di questa storica data il Coro ANA della sezione di Milano ha fatto apporre una...

CIVIDALE Povoletto si vestita di Tricolore per festeggiare

Povoletto si è vestita di Tricolore per festeggiare l'85º anniversario di fondazione del gruppo guidato da Giancarlo Ballico. I festeggiamenti sono iniziati con...

NELL'ULTIMA SETTIMANA