28.8 C
Milano
sabato, 5 Luglio 2025

Le fanfare delle cinque brigate hanno dato spettacolo

  È stato uno spettacolo unico e indimenticabile quello delle cinque fanfare dei congedati delle brigate alpine Julia, Taurinense, Orobica, Tridentina e Cadore schierate sul...

STORIA SEZIONI ESTERO Pochi ma con immutato spirito alpino

È il 13 ottobre 1964 quando 24 alpini riuniti in assemblea decretano la nascita della sezione Brasile. Viene eletto presidente il maggiore Giuseppe...

Zona franca Dalla Russia con (poco) amore

Rubrica aperta ai lettori.

Colletta alimentare: una gara di solidarietà

  Sabato 27 novembre si svolgerà in tutta Italia la Giornata nazionale della Colletta Alimentare per portare un aiuto concreto ai poveri che nel nostro...

Novembre 2010 ANNO LXXXIX N 10

  IN COPERTINA: una mano al futuro dell'Afghanistan: è questo il significato della fotografia di copertina. È stata scattata in un villaggio nel corso di...

La P.C. ANA in fiera a Montichiari

È consuetudine che la direzione delle varie manifestazioni fieristiche che si svolgono sul territorio nazionale e che hanno come tematica la mostra o l'esposizione di attrezzature, mezzi e in genere argomenti o convegni connessi con attività di Protezione civile, rivolgano un esplicito invito alla nostra Associazione che è ben felice di parteciparvi. Anche quest'anno il Centro Fiera di Montichiari (Brescia), promotore del REAS, Salone e Rassegna dell'Emergenza e Attrezzature da Soccorso e Sicurezza, ha messo a disposizione della P.C. ANA, gratuitamente, una discreta superficie espositiva. Questa fiera è molto qualificata e con il passare degli anni accoglie sempre un maggior numero di espositori e di mezzi, diventando un appuntamento molto atteso dagli esperti e consulenti del settore.

Rinnovato il rito dell'olio votivo per la Madonna del Don

Nel segno del lutto quest'anno le celebrazioni per la Madonna del Don, a Mestre. Abbiamo mantenuto la Festa anche se con il dolore nel...

ANA, quale futuro?Avviato il dibattito

L'ANA cammina verso il centenario: quali percorsi possibili?È stato il presidente Corrado Perona a indicare come trovare una risposta adeguata a questo strategico interrogativo. Lo ha fatto all'assemblea dei presidenti di Sezione che si è svolta domenica 24 ottobre al Palazzo delle Stelline, presenti 79 (su 81) presidenti, due presidenti delle Sezioni all'estero (Germania e Francia) e il Consiglio Direttivo Nazionale al completo. Sarà un percorso ha detto Perona che coinvolgerà tutte le Sezioni e i Gruppi, attraverso una serie di incontri che farò con tutti, dai quali emergeranno le proposte da portare quindi in Consiglio Nazionale .

VALLECAMONICA Il nuovo bivacco alpino a Bienno

Il gruppo di Bienno ha inaugurato in località Valdaione, a quota 1.630 metri, un bivacco alpino (nella foto) ed una piazzola per l'atterraggio...

Ancora sangue

Ancora sangue, ancora morti in terra afgana. Non abbiamo strumenti adeguati per capire perché in quelle regioni affascinanti e desolate, dove si sono fermate...

BASSANO DEL GRAPPA I 50 anni del gruppo di San Vito

Cinquant'anni fa Giuseppe Ferronato, Alessandro Pietrarelli, Gaspare Zonta, Pietro Disegna e Mario Lunardon, fondarono il gruppo di San Vito. Da quel 1960 il...

4 Raggruppamento Ad Amandola un grande raduno del 4 Rgpt.

È stato un grande raduno, questo del 4º raggruppamento ad Amandola, in provincia di Fermo, nelle Marche, a dimostrazione della vitalità di Sezioni...

NELL'ULTIMA SETTIMANA