Quel mio cappello alpino
A pensarci bene solo oggi mi rendo veramente conto che quel mio grande amore per la montagna, quel desiderio di vivere appena possibile, anche se per breve tempo, tra i suoi grandi silenzi che paiono a volte infinite pause di esistenza dove la parola preferisce lasciare il passo ai fatti, quella tenace aspirazione di riuscire un giorno a scalarne le diritte pareti sino a raggiungere le loro vette, mi erano sorti sin da bambino, quando vivevo con mia madre, allora maestra elementare, in quei villaggi o piccoli gruppi di case persi fra i monti e i boschi dell'Appennino tosco-romagnolo, per raggiungere i quali ci voleva qualche ora di buon cammino montanaro e dove d'inverno la neve era tanto abbondante, che spesso per qualche giorno non si poteva uscire di casa.
CANADA – Tre Gruppi in visita a Vancouver
Sono di tre diversi Gruppi gli alpini (con i familiari) che durante un viaggio in Canada hanno incontrato Vittorino Dal Cengio presidente sezionale di Vancouver, per trascorrere qualche ora insieme e per uno scambio di guidoncini.
Gli alpini in teatro a Milano con Simone Cristicchi
Mercoledì 20 aprile alle ore 21 andrà in scena al Teatro Franco Parenti (in via Pier Lombardo, 14 a Milano) lo spettacolo di Simone Cristicchi in “Li Romani in Russia”, un racconto di una guerra a millanta mila miglia, con la partecipazione straordinaria del "Coro alpino Orobica".
UTENTI REGISTRATI – ISTRUZIONI PER EFFETTUARE IL "LOG – IN" AL NUOVO PORTALE
Nel passaggio alla nuova piattaforma di https://www.ana.it, sono stati trasportati tutti i vostri profili di utenti registrati ad eccezione della vostra password di accesso. Sia sul vecchio portale, che su questo nuovo, infatti, tale informazione, viene automaticamente criptata con un algoritmo che la nasconde anche agli amministratori del portale e che non consente più di poter essere decriptata. Per questa ragine, SOLO PER IL PRIMO ACCESSO, è necessario, seguire le seguenti semplici istruzioni:
"Don Rinaldo Trappo: uomo, alpino, prete" presentazione a Susa e a Cuneo
Sabato 16 aprile presso la sede della sezione Val Susa (in Via Brunetta, 45 a Susa) sarà presentato il libro “Don Rinaldo Trappo: uomo, alpino, prete”, di Mario Tonini. Mercoledì 4 maggio il libro sarà presentato a Cuneo in occasione della mostra sulla Cunnense.
Viaggio sui luoghi della ritirata con "Sulle orme della storia"
“Sulle orme della storia”, il tour operator specializzato nel turismo storico, propone un viaggio sui luoghi della ritirata di Russia che si svolgerà dal 27 agosto al 3 settembre 2011. Sono disponibili 18 posti.
Franco Pini e l’Africa su Rai International
Sul lago Vittoria, in Africa, a 500 chilometri da Nairobi, vive Franco Pini, alpino del gruppo Valtesse-Valverde (sezione di Bergamo), che nel 2005 fu premiato come “Alpino dell’anno”. Ha 79 anni e nella sua vita ha fatto di tutto: il muratore, il medico e, all’occorrenza, anche il sacerdote.
"Festeggi…amo l'Esercito" in scena all'Auditorium Verdi di Milano
In occasione del 150° anniversario dell’Esercito, il prossimo 9 maggio all'auditorium "Giuseppe Verdi" di Milano (in largo Gustav Mahler) andrà in scena “Festeggi…amo l’Esercito”. Lo spettacolo, patrocinato da Comune e Provincia di Milano e dalla Regione Lombardia, è a ingresso libero e inizierà alle ore 19,30.
Buja (UD): lancio di parà per il 150° dell’Unità
Nella ricorrenza del 150º dell'Unità d'Italia e del 90º di fondazione della sezione ANA di Udine, il gruppo di Buja e l'Associazione Alpini Paracadutisti con il patrocinio del comune di Buja, organizzano per le giornate di sabato 9 e domenica 10 aprile prossimo a Buja, la manifestazione alpina dedicata al 1º alpino paracadutista ten. Pier Arrigo Barnaba medaglia d'Oro al Valore Militare, medaglia appuntata sul vessillo sezionale.
Forze Armate e ANA insieme a Lampedusa
2° concorso fotografico "Beato Don Carlo Gnocchi"
La Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, in collaborazione con il Circolo Fotografico Inverigo, organizza il concorso fotografico nazionale "Beato Don Carlo Gnocchi" sul tema: “Amiamo di un amore geloso il nostro tempo, così grande e così avvilito, così ricco e così disperato, così dinamico e così dolorante, ma in ogni caso sempre sincero e appassionato”.
Un cofanetto per donare "Il racconto del Risorgimento" agli alpini all'estero
Nell’universo degli alpini è nata, da poco, una nuova sezione all’estero: la sezione Balcanica Carpatica Danubiana. Assistere alla nascita di un nuovo polo aggregativo all’estero è come respirare aria pura. Proprio alla nuova sezione e agli alpini all’estero è stata dedicata la pubblicazione de “Il racconto del Risorgimento”, apparso come prima puntata sul secondo numero de “L’Alpino in Europa” per ricordare, ripercorrere e tramandare il percorso dell’unità della nostra Nazione che, proprio quest’anno, compie 150 anni.