19.3 C
Milano
venerdì, 11 Luglio 2025

Il nuovo Regolamento nazionale Ana

E’ disponibile il Regolamento nazionale, modificato dal Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta del 28 maggio 2016, tenute conto delle indicazioni pervenute dalle Sezioni e del parere della specifica commissione.

Scarica il Regolamento nazionale »

67° Raduno nazionale al Colle di Nava

Il 67° Raduno nazionale al Colle di Nava, organizzato dalla sezione di Imperia al Sacrario della Cuneense, si svolgerà il 3 luglio dalle ore 9,15.

Festa per i 130 anni dell’Edolo, del Morbegno e del Tirano

Dal 20 al 28 agosto grande festa a Edolo per i 130 anni dei gloriosi battaglioni “Edolo”, “Morbegno” e “Tirano”, del 5° reggimento alpini.

53º pellegrinaggio in Adamello

Il 30 e 31 luglio le Sezioni di Trento e di Vallecamonica organizzano il pellegrinaggio in Adamello, quest’anno dedicato alla Medaglia d’Argento al Valor Militare ten. Pier Giacinto Paribelli della 245ª compagnia del btg. Val d’Intelvi, Caduto nella regione dell’Albiolo il 25 agosto 1915. 

Giancarlo Bosetti

  Giancarlo Bosetti è nato il 1º settembre 1946, vive ad Acqui Terme (Alessandria) ed è pensionato. È stato agente presso Seat Pagine Gialle e ha...

Silvano Spiller



Mario Rumo

Mario Rumo è nato a Villa di Tirano (Sondrio) il 28 agosto 1955. Diplomato perito agrario è stato per quasi trent’anni artigiano nel ramo...

La “Strafexpedition” contro l’Italia 15 maggio – 16 giugno 1916

Cento anni fa, nel maggio del 1916, iniziava la potente offensiva austro-ungarica che si proponeva di sconfiggere sul campo il Regio Esercito Italiano e costringere l’Italia alla resa colpevole di essere passata a combattere al fianco delle Potenze dell’Intesa. L’Esercito Imperiale austro-ungarico impiegò ben due Armate, la 3ª e la 11ª, fra la Val d’Adige e la Val Brenta. Il potente avversario giunse ad un soffio dall’obiettivo prefissatosi, ma a pochi chilometri dalla pianura veneta, il suo impeto s’infranse davanti alla tenace ed eroica resistenza dei soldati italiani.

Claudio Gario

  Claudio Gario è nato a Sala Monferrato (Alessandria) il 19 luglio 1948 ed è residente a Milano. Ha iniziato l’attività lavorativa come operaio, poi...

Luciano Zanelli

  Luciano Zanelli è nato a Roè Volciano (Brescia) il 19 gennaio 1956. Laureato in ingegneria civile, indirizzo strutturista, al Politecnico di Milano nel 1982,...

Antonio Franza

  Antonio Franza è nato a Cuneo l’11 agosto 1943, dove vive. Pensionato, è stato per quarant’anni titolare di una ditta artigiana nell’impiantistica termo-idraulica. Ha prestato servizio...

Mauro Bondi

Mauro Bondi è nato a Trento nel 1960 ed è avvocato. Terminati gli studi ha prestato servizio militare (4º/’86) a Brunico e poi presso...

NELL'ULTIMA SETTIMANA