Home 2003
Archivio
7º Convegno della stampa alpina: Parazzini e l'hobby di essere alpini.
Due le presenze più importanti: nei Balcani e in Afghanistan. |
Visita pellegrinaggio di una delegazione di alpini in Eritrea, al Cimitero militare italiano degli Eroi , dove riposano 12mila nostri Caduti, troppo a lungo dimenticati.
Riuniti a Gardone Riviera i rappresentanti di 55 testate associative.
La finestrella di pagina 6 di novembre contiene un vuoto sullo stato di servizio di don Carlo Gnocchi. Infatti, prima del fronte russo egli, con la Julia, dal 26 marzo '41 fu con il battaglione Val Tagliamento dell'8º partecipando alle operazioni sul fronte greco albanese e poi su quello...
È andato avanti nel febbraio scorso, 96enne, aspettando l'Adunata.
Nel 10º anniversario dell'Operazione Albatros, la missione multinazionale compiuta dagli alpini in Mozambico, nei giorni dell'Adunata sarà aperta una mostra fotografica in piazza Chanoux, in una saletta attigua al bar Grand Combin (...)
Sono un alpino di 48 anni e vorrei dire, a chi scrive lettere sulla Resistenza che dietro pungenti appelli a riconoscersi figli della stessa madreterra si celano tentativi di far dimenticare ciò che è stato per l'Italia il ventennio fascista e il suo disastroso epilogo bellico. Approfittando di...
Ho letto l'appello su L'Alpino di gennaio, a pagina 39, riguardo mio fratello Fausto deceduto in prigionia in Siberia. Ringrazio per come avete sunteggiato il mio scritto: la cattura, il silenzio durato 30 anni, l'incontro con Luigi Meoni di Schio, suo commilitone, le notizie sul ferimento di mio fratello....
Sono un artigliere VFA di 23 anni del 3º da montagna, gruppo Conegliano.Esperienza bellissima, che ha continuato la tradizione di famiglia: mio papà è stato sergente alla SMALP. Sono iscritto al gruppo di Isola della Scala (Verona), l'anno scorso visitata dal nostro caro presidente Parazzini che, dopo alcuni mesi,...
Nel leggere L'Alpino noto che pregevole vostra caratteristica è quella di dire pane al pane e vino al vino sempre. Comunque questo è il periodo di leccarsi le ferite per i colpi inferti dai precedenti governi, con in più le nuove ambizioni che mi pare siano aumentate. Gli alpini...
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...