Home 2004

Archivio

Sessant'anni fa la distruzione del monastero fondato da San Benedetto nel 529. Un bombardamento inutile, voluto dai comandanti neozelandesi e inglesi. Il saccheggio di Cassino operato dal contingente marocchino.

Il cappello di mio padre

Faccio riferimento alla lettera dell'alpino Vanzini di giugno relativa al furto da lui subito del cappello alpino. Io, figlio di un militare pluridecorato, conservo gelosamente il suo cappello; sono iscritto come amico al gruppo di Silea (TV) che frequento da anni....

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.
Inaugurato ad Arischia un monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre. Alla cerimonia erano presenti il presidente della sezione Abruzzi Ornello Capannolo, il sindaco de L'Aquila Biagio Tempesta, l'assessore Filieri e alcuni consiglieri. Dopo la S. Messa, officiata dal parroco di Arischia don Carmelo Pagano Le Rose è...
  Sono state oltre cinquemila le penne nere in sfilata domenica 13 giugno a Rovereto in occasione del Raduno del Triveneto. Oltre 2.100 i trentini. Tutti gli altri veneti, ma anche di Firenze e Valcamonica, oltre che una ventina dall'estero. Ma occorre calcolare che circa oltre mille non hanno sfilato...

Toh, il mare…

Capita, alla gente di montagna, di incuriosirsi a tanta acqua. (foto Rosanna Viapiana)
Conferito al caporal maggiore capo Ferdinando Giannini, del 14º reggimento di Venzone, e all'alpino Antonio Valsecchi, del gruppo di Rancio Laorca (sezione di Lecco). Due Diplomi di Merito, agli alpini in congedo Stefano Traverso e Giorgio Bobba
  Qualche anno fa la Julia incise un CD con una serie di canti del coro della brigata. Il CD andò, ovviamente, a ruba. L'idea era di ripubblicarlo a cura di qualche sezione, ma per motivi diversi ciò non fu possibile. È stata dunque una gradita sorpresa quella che il...
A Luino il raduno del 2 Raggruppamento nella ricorrenza degli 80 anni della Sezione.
Si svolgerà il 15 16 e 17 ottobre a Casale Monferrato il raduno del 1º Raggruppamento (Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Francia). Sarà preceduto, venerdì 8 ottobre alle 17,30, da una conferenza stampa nel Salone del Consiglio comunale di Casale.
Sulla tribuna d'onore c'era un ospite di riguardo, che vediamo fra il vice presidente del Consiglio Gianfranco Fini e il ministro Carlo Giovanardi: era il presidente della Repubblica Eritrea Isaias Afwerki, in visita privata in Italia. Come abbiamo avuto modo di scrivere anche recentemente, quando due gruppi di alpini...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero