Home 2007

Archivio

L'Unità di Protezione civile della sezione, accogliendo l'invito dell'amministrazione comunale di Occimiano, ha inserito l'esercitazione generale nel programma dell' Estate ragazzi con una due giorni ricca di attività didattiche teoriche e pratiche. I ragazzi, età minima 10 anni, erano una quarantina e tutti hanno dimostrato grande interesse ai...
Gli alpini del gruppo di Barge, sezione di Saluzzo, con il vessillo sezionale, hanno incontrato gli amici del gruppo di Berzo Inferiore, sezione Vallecamonica, in località Zuvolo, a quota 1420 metri, ai piedi del monte Bodrello e del bivacco San Glisente sulle montagne camune. Entusiastica l'accoglienza del capogruppo...

Ricordi di naja

Ho svolto il servizio militare nel 5º Alpini, brigata Orobica, a Merano. Ogni venerdì marcia sui monti circostanti: armi, giberne, zaini e altri residuati dell'esercito americano. Molti alpini di lingua tedesca ogni qualvolta incrociavano un crocifisso si facevano il segno di croce, senza essere derisi. Congedato, ne ho...
A Sizzano è nato il gruppo alpini, il sedicesimo della Sezione. L'idea è stata del sindaco Stefano Vercelloni, alpino, che ha contattato Adriano Pisani, il quale si è dato da fare e ha reclutato in poco tempo quindici alpini e 8 amici degli alpini. Oggi il gruppo conta trenta...
A Balmuccia è stato eretto un singolare monumento dedicato alla gente della valle, ideato dal capogruppo Egidio Beltrami e costruito da Pietro Chiodo. Rappresenta il ghiaccio che spacca la roccia, l'arcaica nascita della montagna. Erano presenti i vessilli delle sezioni Valsesiana, Alessandria, Intra, Novara e Vercelli, 39 gagliardetti,...

La lingua italiana

Sollecitato da una lettera pubblicata sul vostro giornale, le trasmetto la proposta di legge di modifica dell'art. 12 della Costituzione che ho recentemente presentato per far dichiarare l'italiano lingua ufficiale dell'Italia, valorizzandolo e salvaguardandolo dal degrado cui è sottoposto, insieme al riconoscimento ed alla tutela del patrimonio linguistico parlato...
Esercito di leva o professionisti. Il recente episodio afgano, ove due nostri ufficiali sono stati liberati, in modo purtroppo non indolore, da una incursione di commando's italo/britannici, ripropone una riflessione sulla ammissibilità, nella condotta della guerra asimmetrica, di un esercito di leva. Ce lo vedremmo un esercito composto...
Dopo tre anni di permanenza a Brunico, il colonnello Marco Ferraris ha lasciato il comando del 6º reggimento Alpini. Lo ha sostituito il colonnello Massimo Gianni Poli, proveniente dallo Stato Maggiore della Difesa. La cerimonia si è svolta alla caserma Lugramani alla presenza del comandante delle Truppe alpine,...
Si possono onorare i Caduti in tanti modi: Ivo Barbarito, della sezione di Cuneo, lo ha fatto attraversando con gli sci il Parco del Sarek, che si trova circa 200 km a nord del Circolo polare artico, nel cuore della Lapponia. In quest'avventura ha coinvolto la moglie Anna,...
Il generale delle truppe da Montagna Alain Le Ray, figura leggendaria dell'Esercito francese, e fondatore dell'Unione delle Truppe da Montagna (l'equivalente della nostra ANA, n.d.r.) fu anche uno dei creatori dell'IFMS. Valoroso combattente nella campagna '39 '40, nella Resistenza francese, nella campagna '44 '45 sul fronte delle Alpi....
Dopo la riunione dei presidenti sezionali del 2º raggruppamento presso la sede del Soccorso degli alpini di Mandello del Lario, le sezioni di Lombardia e dell'Emilia Romagna si sono date appuntamento il 20 e 21 ottobre per il raduno del 2º raggruppamento. Mandello del Lario, piccola città rivierasca...

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti