Home 2008

Archivio

Il guidoncino del Consiglio Nazionale della nostra Associazione è saldamente piantato sulla cima del monte Vinson, nell'Antartide Occidentale. Ce lo hanno portato, compiendo un'impresa eccezionale che ha avuto un'eco in tutto il mondo quattro istruttori della Scuola militare di Aosta. Sono i primi marescialli Ettore Taufer e Giovanni Amort, il maresciallo capo Elio Sganga ed il caporale VFP4 Marco Farina, che hanno raggiunto la vetta del Vinson il 5 gennaio alle 2 del pomeriggio, ora antartica, le 18 ora italiana.

  Inverno, primavera, estate, autunno: stagioni del tempo, stagioni dell'anima e di ricordi. Il profondo silenzio della neve che imbianca il bosco, il ruscello che si sveglia sotto la coltre gelata, l'urogallo che lancia i suoi richiami d'amore, il profumo del fieno essiccato dal sole dell'estate e la varietà dei...
Caro Direttore, desidero affidare al Suo giornale il mio saluto per tutti gli Alpini dell'Associazione, per i membri del Consiglio Direttivo Nazionale e per il nostro carissimo Presidente Corrado Perona. Dopo 13 mesi, tocca anche a me, infatti, lasciare il Comando delle Truppe Alpine e...
  Nel 2005 la passione per il canto di una decina di alpini del gruppo di Vilminore di Scalve, sezione di Bergamo, ha fatto sì che si ritrovassero per cantare insieme le belle canzoni alpine. Da semplice ritrovo di amici, la passione ha pian piano coinvolto un numero sempre maggiore...

KABUL Paese singolare per molti versi, l'Afghanistan lo è anche per il clima, che vede alternarsi estati torride con temperature che superano i 40 gradi ed inverni tra i più rigidi del continente asiatico, con abbondanti nevicate ed il termometro che scende anche a 40. E' di pochi giorni fa la notizia che il ministero della salute afgano ha invocato lo stato di emergenza a causa del maltempo che ha causato decine di vittime nel paese, come segnalato dalla Mezzaluna Rossa locale.

In breve

Notizie in breve.

Il nuovo comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta è il generale di brigata Claudio Berto. Nel corso di una cerimonia alla Caserma Battisti, presenti il comandante delle Truppe alpine gen. di C.A. Armando Novelli e il nostro Labaro con il presidente nazionale Corrado Perona, il generale Bruno Petti (a destra nella foto) ha consegnato al gen. Berto la Bandiera di Guerra della Scuola militare.

Ambe africane, sabbie della Libia, nevi dell'Adamello, balze dell' Ortigara, monti della Grecia, steppe della Russia: una letteratura poderosa e meritoria sui momenti grandi e le sventure del nostro simbolo più caro. Ma quanti si sono fermati anche sulle note a piè pagina ? Chi ricorda, ad esempio,...

Alpino sempre

Chi vi contatta è un ragazzo siciliano, alpino. Questa lettera è un modo forse per sentirsi, ancora una volta, partecipi e protagonisti in uno dei Corpi più attivi e motivati che la storia antica e recente possa ricordare. Ho voluto fare della mia esperienza presso il 7º Alpini Feltre...
Dal 1960 la città di Arco di Trento è gemellata con Schotten, piccola città tedesca a nord di Francoforte. Da cinque anni un gruppo di riservisti tedeschi di Schotten viene sul lago di Garda. Sono accompagnati dal comandante Jurgen Neubauer e dal giornalista Gernot Schobert. Durante il...

Avanti sì, ma con la dovuta cautela e la ponderata visione del nostro impegno civile. È questo un suggerimento forse superfluo ma non completamente inutile anche per chi, come l'alpino, è naturalmente dotato di sobrietà, modestia, concretezza e moderazione. Le luci e il clamore della ribalta non trovano mai presenti questi uomini perchè sempre in altre faccende affaccendati . Dicevamo non inutile perchè sospinti dai traguardi fin qui raggiunti si può scivolare nella ricerca di nuovi e non sempre pertinenti campi d'intervento, già validamente attivati da altre organizzazioni di volontariato.

Dal mese di ottobre 2007 L'Alpino ha una nuova rubrica che richiama l'attenzione dei lettori sulla stampa sezionale o dei gruppi presentando brevi, curiosi stralci dei nostri giornali.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti