Home 2008

Archivio

Esattamente quarant'anni fa, nell'inverno del 1967, alcuni alpini emigrati al termine della guerra frequentavano il Club Fogolar Furlan di Windsor (Ontario, Canada). Spesso si ritrovavano attorno ad un tavolo a raccontare di quando servirono la Patria con il cappello alpino in testa. C'erano Elio Nadalin, Aldo Lot, Beniamino D'Agnolo, Antonio Meret e Silvano Scodeller. Ai loro incontri partecipava sempre Renato Bassi, friulano di Udine, ex ufficiale dell'Aeronautica che, entusiasta degli alpini, non esitava ad incitare i colleghi a raccontare le loro esperienze.

In breve

Notizie in breve.

Sfogliare la nostra stampa alpina è come fare una continua scoperta. Non c'è strumento più idoneo per tastare il polso della nostra Associazione, perché in questo variopinto caleidoscopio, nel mosaico di tante tessere diverse eppure così armoniche con il tutto, si riconoscono gli stessi, comuni valori.

Il 6 febbraio scorso il brig.gen. Jaime Coll Benejam, Segretario Generale della Federazione Internazionale Soldati da Montagna, ha lasciato il comando della Brigada de Cazadores de Montaña ARAGON I, transitando nella riserva attiva.

Gli alpini in missione in Afghanistan hanno concorso a ricostruire un ponte pedonale lungo oltre 70 metri che attraversa il fiume Kabul, a pochi chilometri ad est della città.

In occasione delle celebrazioni per il 45º anniversario di fondazione del gruppo alpini di Piavon, è stato ufficializzato il gemellaggio tra i gruppi di Piavon della sezione di Treviso e Ticino della sezione Svizzera. La cerimonia è avvenuta nella sala consiliare del Comune di Oderzo, alla presenza del...
È stato ricostituito il gruppo Mainarde , che comprende le località di Pizzone, Rocchetta a Volturno e Castel San Vincenzo, in provincia di Isernia, indimenticabile per gli appartenenti al glorioso battaglione Piemonte per le gesta compiute nel '43 su quella montagna, al confine con Lazio e Abruzzo. La manifestazione,...
Lo scorso mese di settembre è stata inaugurata la nuova piazzetta dove è stato spostato il monumento all'Alpino (inaugurato nel 1961) scolpito in marmo bianco, posato su un nuovo basamento in pietra che raffigura la catena del Monviso. A fianco il pennone con il Tricolore e il viale...

Vino delle trincee

Proposto in anteprima a Castelvecchio di Sagrado (Udine) ai moltissimi partecipanti della rievocazione storica sul Carso e sul treno della memoria, il Vino delle trincee . L'appuntamento (è stato) messo a punto dalla Pro Loco di Fogliano e dalla cantina Castelvecchio che lo produce. Un vino di alta qualità,...

Avanti cos

Da parecchi anni sto vivendo una meravigliosa avventura con gli alpini del mio gruppo. Persone semplici, disponibili, sensibili ai problemi sociali che hanno sempre saputo dare con serietà e laboriosità. Il dare è più gratificante ed appagante dell'avere. Per tanti anni l'ANA ha saputo concretizzare iniziative importanti: Friuli, Irpinia,...
Come ogni anno il gruppo di Laval della sezione canadese di Montreal organizza la festa delle Penne Nere, alla quale partecipano più di 300 persone tra alpini, familiari e simpatizzanti. Si comincia con una sfilata con il tricolore e le bandiere canadese e del Quebec, oltre ai gagliardetti...
Ho una grande nostalgia dei bei tempi del mio servizio militare, terminato nel settembre del '96. I commilitoni del battaglione logistico Julia, gli ufficiali e i sottufficiali di allora mi hanno permesso di vivere un anno veramente bello e soprattutto importante per la mia vita futura. Devo tanto...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti