Home 2018
Archivio
Mai come quest’anno, nel mentre il Trentino riecheggia ancora degli echi festosi dell’Adunata 2018, gli eventi legati al 55º pellegrinaggio in Adamello hanno avuto un significato che è andato ben oltre ogni più rosea aspettativa. Iniziamo dalla dedica. Come ogni anno la Sezione organizzatrice (nel 2018 appunto era Trento,...
Ecco, anche oggi, 24 giugno si torna a casa! Gli alpini salgono al Contrin, come al solito, da 35 anni a questa parte, per celebrare il loro amore per la montagna e, come sempre, per non dimenticare. Puntuali si ritrovano in quel luogo straordinario, ai piedi della Marmolada, che...
“Mascabroni gente rude, ardita, noncurante dei disagi… È un nome che io davo a quei soldati che durante lo svolgimento della difficile impresa si dimostrarono i più arditi, i più tenaci nell’affrontare le difficoltà, pieni di fede nel successo, un po’ brontoloni, ma in definitiva sempre di buon umore...
“Le Dolomiti ricordano”, grazie ai segni scolpiti nella roccia, grazie agli uomini che di quei tragici eventi di cento anni fa hanno voluto fare memoria alle giovani generazioni. Così il comando Truppe Alpine e le Sezioni Ana di Treviso e Cadore, in collaborazione con il Comune di Cortina, hanno...
Il Comitato Tridentina 1942-2018, formato dalle Sezioni di Torino, Asti e Val Susa, ha voluto ricordare la partenza per la Russia, avvenuta nel luglio 1942 dalle stazioni di Torino, Asti, Avigliana, Collegno e Chivasso, dei reparti della divisione Tridentina, che avevano soggiornato per un anno in Piemonte, svolgendovi la...
Un anno sociale è passato, concluso come sempre dall’assemblea dei delegati a Milano. Occasione per incontrarci, fare il consuntivo di un anno associativo e tracciare le linee e gli obiettivi per il futuro. Siamo nel Centenario della fine della Grande Guerra che avrà il suo momento culminante per noi...
Per gli alpini l’evento sportivo più importante dell’anno si è concluso sotto uno splendido sole. Era nato con auspici ben più scoraggianti, sia nella cerimonia di avvio al Centro Giovanile della città del Grappa, sia alla partenza della prima gara da Villa Angarano che per molti è ancora detta...
Il via vero e proprio delle gare è stato dato il mattino di venerdì 8 giugno con la corsa in montagna, giunta alla sua 47ª edizione. Diciamo subito che la partenza da Villa Angarano a Sant’Eusebio è stata difficoltosa per il sovrapporsi di altre iniziative similari, per il tempo...
La quarta e ultima gara di queste magnifiche Alpiniadi si svolge a Breganze ed è valida per il 42º Campionato nazionale Ana di corsa in montagna a staffetta. Sono stati circa 580 atleti di tutte le Sezioni Ana che si sono cimentati in un percorso di 8 chilometri. Il...
Nella calda giornata di domenica 10 giugno presso il poligono di Viale Asiago di Bassano del Grappa, si è tenuta la fase finale della 1ª edizione della prova sperimentale di tiro a segno con armi storiche ex ordinanza, attività collaterale delle Alpiniadi estive 2018. Il fucile usato per la...
A un secolo di distanza dal termine della Prima guerra mondiale non si sa ancora di preciso quanti siano stati i morti e i feriti tra i militari e i civili italiani. L’unico dato certo è costituito dalle 655.705 pensioni di guerra versate ai familiari dei Caduti. Un numero...
Emozioni forti al raduno del 3º Raggruppamento, denominato “del Centenario”, svoltosi dal 15 al 17 giugno a Vittorio Veneto, città della Vittoria e ora anche della Pace, dove il 30 ottobre 1918 entrarono, per liberarla, una formazione del 9º reggimento lancieri di Firenze, un reparto di bersaglieri ciclisti dell’11º...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...