Home 2018
Archivio
Non è facile trovare le parole giuste per ricordarti, cara Stefania, perché sembra quasi non vero che tu non sia più con noi, talmente eravamo abituati a vederti con noi, alpina più di noi in ogni occasione triste e allegra che la vita ci ha portato. Nei nostri occhi,...
Ho saputo che in occasione dell’Adunata di Treviso è stato indetto il concorso di composizione corale “Una canzone per l’Adunata”. Ogni coro si sta preparando per potersi esibire nei luoghi più prestigiosi e nelle chiese più belle di Treviso.
Come sarebbe bello che vi fosse anche una “Preghiera per l’Adunata”…...
Circa 25 anni fa da giovane carabiniere, mi ritrovai a prestare servizio in una piccola stazione dell’arma. Un giorno arrivò una lettera dal Ministero della Difesa. Sul Don durante gli scavi per la posa di un oleodotto furono trovati i resti dell’alpino Parodi. I poveri resti finalmente riposavano in...
Mi riferisco alla lettera di Adriano Lacchin di Gorgonzola su L’Alpino di gennaio, per inviarti la risposta alla vostra domanda: chi è l’autore dell’espressione “andare avanti”. È nientemeno che il filosofo romano Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65 d.C.), vedi “Lettere a Lucilio”, libro XVI, 99, cpv 7: “… la...
Sono un artigliere iscritto alla Sezione di Gemona in cui vivo da prima del sisma del ’76, rimanendo tuttavia un trentino col cuore inchiodato sui monti della nativa Valle di Fiemme. La mia mail è intitolata al monte Cauriol, che nelle serate d’estate, in vacanza nel mio paese (Daiano)...
In occasione della solennità della Virgo Fidelis e di noi alpini invitati per la Messa dall’Associazione Nazionale Carabinieri, il parroco officiante, don Ambrogio Villa, durante la sua omelia ad un certo punto prese ad esempio e si complimentò con la nostra Associazione per l’espressione ritenuta da lui molto bella...
La vita è bizzarra. Talvolta ci mette alla prova con estrema crudeltà e nel medesimo istante ci regala destini inaspettati. Il 7 gennaio è arrivato ed è ora di partire. Un abbraccio ai genitori, ai fratelli e alla sorella e via, da Brescia a Mondovì, destinazione alpini. Francesco si...
Ultimamente e sempre più spesso si parla di concedere il doppio passaporto ai cittadini di lingua tedesca. Il prossimo passo quale sarà, restituire tale pezzo d’Italia all’Austria? Ci siamo dimenticati di tutti quelli che hanno dato la loro vita e qui mi riferisco ad alpini e forze dell’ordine.
Quelli che...
I cento rintocchi di Maria Dolens dall’alto del Colle di Miravalle hanno risuonato eccezionalmente nella giornata d’apertura della 91ª Adunata, all’unisono con i cuori degli alpini che in silenzio, sull’attenti, raccolti attorno alla Campana della Pace, hanno ricordato le vittime di tutte le guerre. Una cerimonia interreligiosa in memoria...
La Sezione di Bassano del Grappa, in collaborazione con il Gruppo di Monte Lozze di Enego e il supporto della Commissione Sportiva Nazionale ha organizzato, nell’ambito delle Alpiniadi estive, la 1ª edizione di Duathlon individuale con l’accoppiata tiro a segno e mountain bike. La partecipazione di 180 atleti, divisi...
Imponente la cornice che si presenta ai partecipanti alla competizione sul piazzale antistante il Tempio canoviano a Possagno, il tutto adornato dalle creste montane che, partendo ad ovest dal Col della Mandria, degradano lentamente a est verso il Monte Palon e successivamente il Castel Cesil e più rapidamente verso...
Sono stati i ragazzi del coordinamento Giovani alpini del 1º Raggruppamento a dare il via al 69º raduno nazionale al sacrario della Cuneense con una marcia di avvicinamento che ha toccato i tre luoghi simbolo della Divisione “martire”: il santuario della Madonna degli alpini di San Maurizio di Cervasca,...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...