Home 2019
Archivio
L’Aquila incomincia a volare. Son tornato ora dal capoluogo abruzzese dove ero arrivato per partecipare al 3º raduno del btg. L’Aquila e ricordare il 10º anniversario del terremoto. Ho visto il centro della città con immobili ristrutturati in modo splendido. L’Ana era presente con il Presidente Favero, il Labaro...
Leggendo il numero di luglio a pagina 10, è riportato il disegno di Novello, raffigurante un alpino che piantona la bandiera esposta alla finestra della sede in galleria Vittorio Emanuele minacciata da un corteo di dimostranti. Immerso nella lettura arrivo a pagina 48 e chi ti vedo? Il Presidente...
Ogni volta che un alpino “va avanti”, al termine della celebrazione della Messa dopo il post communio viene letta dal Capogruppo la Preghiera dell’Alpino e lo stesso accade nelle manifestazioni, nelle ricorrenze dell’Ana e dei vari gruppi alpini. La medesima cosa avviene per le altre Associazioni militari (arma dei...
Il Coro della Sat celebra il Centenario dell’Ana con un concerto, il 23 novembre alle ore 21, nella chiesa Madonna di Fatima (via Val di Sole, Milano). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Municipio 5 di Milano, l’entrata è libera.
Per maggiori informazioni www.corosat.it
Dal prossimo 6 dicembre nella Basilica Palladiana di Vicenza aprirà al pubblico la mostra “Ritratto di donna: il sogno degli anni ’20. Lo sguardo di Ubaldo Oppi”, pittore e alpino, uno degli iniziatori del movimento artistico “Novecento”. Oppi combatté sul Monte Pasubio come sottotenente di milizia territoriale nella 260ª...
Il 15 marzo 2020 si terrà a Imola la 20ª rassegna dei calendari alpini a cura del Gruppo di Imola e de L’Alpino Imolese. Ogni testata giornalistica alpina, Sezione, Gruppo o reparto alpino interessato dovrà far pervenire entro il 31 gennaio 2020 due copie del proprio calendario 2020 all’indirizzo...
Sono così tanti gli argomenti di cui si è occupato Luciano Viazzi nella sua lunga vita che è quasi impossibile elencarli. Ma tutti hanno avuto un elemento comune: la montagna. Le sue genti, la sua cultura, la sua storia e, soprattutto, i suoi soldati: gli alpini. Luciano se ne...
Lo scorso 25 settembre gli alpini veneti si sono recati in udienza generale da Papa Francesco. L’iniziativa è partita dalla Sezione di Venezia, in particolare dal Gruppo di San Stino di Livenza con Oscar Presotto che negli anni ha distribuito a centinaia di Gruppi le copie dell’Icona della Madonna...
Da sempre terra di confine, è all’inizio della Grande Guerra che la Lessinia - territorio tra Regno d’Italia e Impero austroungarico - inizia a militarizzarsi pesantemente formando il “Sistema Difensivo Sinistra Adige”. Dopo la disfatta di Caporetto nel 1917, i lessini diventano addirittura strategici: l’alto comando decide di farne...
La classe 3F del liceo De Andrè ha visitato il museo della Resistenza e i luoghi della Grande Guerra in compagnia degli alpini di Cevo (Sezione Vallecamonica) e Cellatica (Sezione di Brescia). I ragazzi hanno voluto lasciare agli alpini questo messaggio: “Quello che abbiamo avuto il piacere di ascoltare...
Lo scorso anno alcuni componenti de “l’Amicale Ubayenne des Chasseurs Alpins” (Auca), presieduti da Bertrand Huber, avevano visitato il memoriale della Cuneense a Cuneo. A seguito di questa visita, una delegazione italiana, guidata da Aldo Meinero, Presidente del comitato Divisione Alpina Cuneense, è andata a Larche, nella valle dell’Ubaye,...
Festa del Gruppo di Deiva Marina alla presenza dei sindaci di Deiva e Carrodano, di una rappresentanza delle crocerossine, dell’Anmi e dei gagliardetti dei Gruppi della Sezione di La Spezia. La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona al monumento ai Caduti alpini a cui è...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...