0.9 C
Milano
mercoledì, 6 Dicembre 2023

Cent’anni di Ivrea

LA NASCITA DELLA SEZIONE - Dopo un periodo intenso di incontri e proposte che avevano occupato l'ultima parte del 1920, il 1º gennaio 1921...

IVREA – Due alpini illustri

Il Consiglio della Sezione di Ivrea, guidato dal Presidente Giuseppe Franzoso, ha reso omaggio alle tombe di due illustri alpini: Salvator Gotta e Adriano...

IVREA – Un singolare ex voto

Normalmente quando si vedono foto di militari su una targa appesa alla parete di una chiesa si pensa che sia il ricordo di soldati...

IVREA – Aiuto totale

Se, come si dice da qualche parte, la pandemia da Coronavirus è stata ed è una specie di terza guerra mondiale, bisogna dire che...

IVREA – Mezzo secolo e un monumento

In occasione del cinquantesimo del Gruppo di Bairo, si sono dati appuntamento numerosi Gruppi e alcune Sezioni. Erano 80 i gagliardetti accanto ai vessilli di Ivrea, Torino, Saluzzo, Pinerolo, Cuneo, Acqui Terme e Genova; numerose anche le autorità civili e militari e le associazioni d’Arma.

IVREA – Cuorgnè al papà degli alpini

In una sorta di passaggio di testimone tra Cassano d’Adda (città natale del generale Perrucchetti e luogo in cui è sepolto) e Cuorgnè (città dove il Generale visse gli ultimi anni della sua vita e dove morì), si sono concluse le manifestazioni per il centenario della morte del “papà degli alpini” con una serie di eventi alpini che hanno trasformato Cuorgnè in “capitale” delle penne nere. All’interno del Teatro comunale è stata allestita la mostra con i disegni degli alunni delle scuole primarie del locale circolo didattico che avevano partecipato al concorso “La cartolina dell’Alpino”.

Centenario morte Perrucchetti e 64º convegno “Fraternità alpina” a Cuorgnè

Dal 19 al 25 settembre le penne nere di Cuorgné organizzano una serie di iniziative in occasione dell’86° anniversario di fondazione del Gruppo, del 64º convegno "Fraternità alpina" e del centenario della morte del generale Perrucchetti, fondatore degli alpini.

16° raduno intersezionale al Mombarone

Il 21 agosto appuntamento per il Raduno biennale delle Sezioni di Biella, Ivrea e Aosta alla Colma del Mombarone (1.900 metri), sulla cui vetta si trova il monumento al Redentore. L’inizio della cerimonia alle ore 10; a seguire la Messa al campo e i discorsi ufficiali.

Festa per i 60 anni del gruppo di Noasca

Domenica 12 luglio gli alpini di Noasca celebreranno il 60° anniversario di fondazione.

Festa della solidarietà a Caluso

Sabato 18 ottobre a Caluso (TO, in via G. Marconi n. 68) si terrà la “Festa Alpina n. 5”, organizzata dal gruppo di Caluso, all’insegna della solidarietà.

IVREA – L’importanza del ricordo

“I Caduti non muoiono sui campi di battaglia, ma quando sono dimenticati. È allora che il popolo dei vivi non è più degno del grande popolo dei Caduti”. Questa è la frase incisa sulla lapide dedicata ai Caduti di tutte le guerre, che gli alpini del gruppo di Caluso hanno posto alla base della colonna al centro del Parco della Rimembranza, recentemente inaugurato. A tagliare il nastro del “luogo della memoria”, dimenticato da tempo e lasciato in uno stato di desolante abbandono, è stato monsignor Edoardo Cerrato, vescovo della diocesi di Ivrea, che ha celebrato la Messa al campo.

IVREA – Bimbi in festa per l’ottantesimo

È stata una festa memorabile quella degli 80 anni di fondazione del gruppo di San Benigno Canavese, culmine di un lavoro iniziato più di un anno fa. Gli alpini sono stati nelle scuole materne ed elementari del paese incontrando oltre 300 bambini. È stato emozionante spiegare chi sono gli alpini, cosa hanno fatto e cosa fanno ora in Italia e nel mondo.

ULTIMI ARTICOLI

Bonifica dei residuati bellici: convegno a Trento l’11 dicembre

Il prossimo 11 dicembre, alle ore 18, nella sede della SOSAT (Sezione operaia della Società Alpinisti Tridentini) in via Malpaga 17, a Trento, si...