Una nuova associazione dedicata ai congedati del “Susa”
Pinerolo: inaugurato il corso sci per i più piccoli
4° raduno degli alpini del “Susa”
Pinerolo: raduno sezionale a Bobbio Pellice
3° raduno del “Susa” a Pinerolo
PINEROLO – Süta ’l Susa duemila penne nere
Nel mese di aprile, gli alpini di Pinerolo hanno ospitato la seduta del Consiglio Direttivo Nazionale e, in concomitanza, il secondo raduno del battaglione alpini Susa. I componenti del Consiglio hanno trascorso la serata di venerdì al Gruppo di Cavour che li ha deliziati con il piatto tipico locale, la bagna cauda.
Raduno sezionale a Fenestrelle per gli alpini di Pinerolo
Il 25 giugno prossimo gli alpini di Pinerolo organizzano il raduno sezionale a Fenestrelle, in ricordo dei battaglioni Val Chisone, Monte Albergian e Fenestrelle.
A Pinerolo il raduno del battaglione alpini Susa
Domenica 9 aprile a Pinerolo è in programma il 2° raduno del battaglione alpini Susa. L’inizio dello sfilamento è previsto per le ore 9,30; ore 11 Messa al campo, a seguire sarà possibile visitare la mostra dei mezzi e delle attrezzature militari nella caserma Berardi.
PINEROLO – Sugli sci con gli alpini
La Sezione di Pinerolo, in collaborazione con la Nuova 13 laghi srl che gestisce gli impianti di risalita nel comprensorio sciistico di Prali (Torino) e la Scuola di Sci di Prali, ha organizzato un corso di sci aperto a tutti i principianti che intendono avvicinarsi per la prima volta a questo affascinante sport.
“Un giorno da Alpino”, a Inverso Pinasca
Sabato 13 e domenica 14 giugno a Inverso Pinasca si svolgerà la 7ª edizione de “Un Giorno da Alpino”, manifestazione dedicata ai bambini e organizzata dalla sezione di Pinerolo.
VAL SUSA – PINEROLO – Gemellaggio in alta quota
Sul colle del Sestriere, a quota 2.035, è stato celebrato il gemellaggio tra le sezioni di Pinerolo e Val Susa. Il Sestriere, che si pone a spartiacque tra la val Chisone pinerolese e la valle di Susa, rappresenta il luogo ideale per suggellare l’avvenimento. La sommità del colle è stata raggiunta a piedi dai due versanti: Champlas du Col per la Valsusa, Pragelato per Pinerolo. In perfetta sincronia i due serpentoni alpini, guidati dagli uomini della Protezione Civile e dai presidenti sezionali, si sono diretti verso piazzale Agnelli, seguiti dai vessilli e dai gagliardetti dei Gruppi.