22.8 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

Il cimitero di guerra di Monte Coston

Stimatissimo direttore, a seguito della lettera pubblicata su L’Alpino di gennaio, sui “Cimiteri dimenticati”, a firma di Espero Carraro, ho raccolto la garbata provocazione...

Un errore di lessico

Egregio direttore, è con immenso piacere che ho letto il numero di gennaio e l’articolo sull’eventuale reintroduzione del mulo nelle truppe alpine francesi. Classe...

Un aiuto ai senza tetto

Egregio direttore, sono un’insegnante in pensione e leggo da molto tempo e con grande interesse la sua rivista a cui mio figlio si è...

Perché distinguersi?

Caro direttore, ti sarò grato se potrai pubblicare questa mia precisazione in risposta alla lettera di Franco Impalmi intitolata “distinzioni all’interno dell’Ana” apparsa sul...

Una grande forza

Caro direttore, non trovo le parole adeguate per ringraziarla. Dopo aver letto l’editoriale “Aspettando la primavera”, mi sono profondamento commosso. In un momento così...

Una bella iniziativa

Premetto che ho avuto il privilegio e la fortuna di svolgere il servizio di leva nel 1977 nel Corpo degli alpini e che oggi...

Pippo Vigliero

Sul mensile di novembre ho avuto il grande piacere di leggere l’interessante rievocazione di un secolo di penne nere genovesi “Alpini di mare e...

Un’esperienza indimenticabile

Mi compiace leggere su L’Alpino di dicembre “Voci nel tempo”. Simpatico e doveroso è il ricordo di tanti alpini che hanno profuso energie per...

Invasori o difensori?

Da L’Alpino di dicembre apprendo che gli alpini sono stati difensori delle frontiere e del sacro suolo patrio: non è stato proprio così! Prima...

Il diritto e il dovere

Vorrei iniziare ricordando la frase stampata sulla mascherina Ana: “Fiero di essere un alpino - di proteggerti - e di proteggermi”. Durante la prima...

«Alpini lo si è per sempre»

Al termine del mio mandato di Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, rivolgo con piacere e tanta riconoscenza un saluto al Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini,...

DOMODOSSOLA – Il monumento a Re

La funzione di domenica 17 gennaio è stata arricchita dall’abbraccio degli alpini nel presbiterio della basilica della Beata Vergine Maria del Sangue di Re....

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti