17 C
Milano
giovedì, 1 Giugno 2023

Scritti… con la divisa

Questa volta seguiamo le vicende belliche dei quattro fratelli Carrara di Amora, frazione di Aviatico (Bergamo), abitato posto a circa 1.000 metri s.l.m. Ci...

Scritti… con la divisa

Questa volta ricordiamo gli alpini che hanno percorso le montagne d'Africa. Manie di conquiste e di grandezza che le penne nere hanno vissuto e...

Scritti… con la divisa

Questa volta siamo con Sebastiano Buttieri – classe 1922, nato a Scarnafigi (Cuneo), secondogenito dei nove figli di Giuseppe e Lucia Rinaudo – alpino...

Scritti… con la divisa

Questa volta siamo in compagnia dell'alpino Augusto Graiff, classe 1917 e dell'artigliere alpino Alessandro Torresan, classe 1919, entrambi combattenti nella Seconda guerra mondiale. L'Italia,...

Scritti… con la divisa

SECONDA PARTE Dopo il siluramento del Galilea furono sospesi i rientri via mare e il reparto di Marchetti ad aprile, quando fu ammassato su...

Scritti… con la divisa

Il quaderno che sto sfogliando ci porta a Rodello, un grazioso paese di circa mille abitanti a sud di Alba, la capitale delle Langhe....

Scritti… con la divisa

In questa puntata raccontiamo le vicende belliche di Luigi Bonetti, classe 1917, alpino dell'Intra, residente a Lonate Pozzolo (Varese) dal 1938 ma di origini...

Scritti… con la divisa

Questa volta iniziamo con l’ultima lettera dell’alpino Vittorio, bergamasco, disperso in Russia. È uno scritto datato 8 gennaio 1943, quando è già iniziato per...

Scritti… con la divisa

Con le seguenti lettere torniamo in Russia. Ci scrive l’alpino Armando Lasta di Busca (Cuneo), ricordando lo zio Giovenale Racca (classe 1918), fratello della...

Scritti… con la divisa

Ogni anno, il 26 gennaio, si commemora la battaglia di Nikolajewka - l’ultimo combattimento dei soldati italiani per uscire dall’accerchiamento dell’esercito sovietico - ma...

Scritti… con la divisa

Continuiamo ad essere al campo estivo 1949 con l’alpino Santo Peracchi. Il 15 luglio, partenza dalle Tre Cime di Lavaredo e “con una marcettina...

Scritti… con la divisa

Siamo ancora con l’alpino Santo Peracchi al campo estivo 1949. Il 27 giugno “l’ordine del giorno segnava avanzamento sulla roccia, partiti abbiam fatto una mezzora...

ULTIMI ARTICOLI

Il Friuli Venezia Giulia celebra la “Giornata degli Alpini” a Trieste

A pochi giorni dall’Adunata di Udine i vertici dell’Associazione Nazionale Alpini sono tornati in Friuli, nella Sala consiliare di Trieste, dove questa mattina è...

Un anno intenso