20.9 C
Milano
giovedì, 28 Agosto 2025

Sante, l'alpino pi vecio , andato avanti

Era il più vecio di tutti. Sante Dal Santo si è spento a 106 anni lo scorso 27 febbraio a Montecchio Precalcino, dove viveva. Classe 1902 (era nato l'8 settembre), Dal Santo era stato chiamato alle armi nel 1922 e inquadrato nel battaglione alpini Bassano .

Don Gnocchi: domenica 25 ottobre la solenne celebrazione a beato

Ora è ufficiale: il 25 ottobre in piazza Duomo, a Milano, si svolgerà la celebrazione del rito della beatificazione di don Carlo Gnocchi. Lo ha annunciato il cardinale Dionigi Tettamanzi nel corso dell'omelia della Messa in Duomo, domenica 1º marzo.

CINQUE CORPI, UN SOLO CONFINE

 width=  
Negli anni ’30 venne costituito un Corpo dell’Esercito, la “Guardia alla Frontiera”, che doveva difendere i confini presidiando le strutture fortificate. Il libro offre una panoramica sulle origini e sviluppo di questo e degli altri Corpi presenti sul confine. Pregevole il materiale iconografico.

LUIGI REVERBERI: un soldato, un alpino, un uomo

 width=  
La storia del generale cavriaghese Luigi Reverberi comandante della Divisione Tridentina in Russia. Un padre per tutti i suoi alpini.

Il generale Alberto Primicerj nuovo comandante delle Truppe alpine

Nel piazzale d'onore della caserma Ottone Huber a Bolzano si è svolta la cerimonia di avvicendamento al vertice delle Truppe alpine tra il generale di Corpo d'Armata Bruno Petti e il generale di divisione Alberto Primicerj.

SANTE ZENNARO

 width=  
La storia di un ragazzo di 23 anni che perse la vita nel tentativo di salvare 97 bambini e 3 insegnanti sequestrati nel 1956 nella loro scuola di Terrazzano di Rho.

Posa della prima pietra della chiesa e del museo dedicati a don Gnocchi

Lunedì 2 marzo alle ore 11 presso la sede della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus (in via Capacelatro 66, a Milano) sarà posata la prima pietra della chiesa dedicata a don Gnocchi.

PASUBIO 1915 1918 SALVARE LA MEMORIA

 width=  
L’Associazione 5 Comuni del Pasubio si è fatta promotrice della pubblicazione di questo libro che riguarda il censimento di opere e manufatti,
anche “minori”, sul Pasubio, con l’obiettivo di sensibilizzare i lettori sui problemi della salvaguardia e del recupero di queste opere.

STORIA DELLA GRANDE GUERRA in Valtellina e Valchiavenna

 width=  
La guerra nel gruppo Ortles Cevedale inserita in una visione più complessa sia del primo conflitto mondiale sia degli avvenimenti della valli dell’Adda e della Mera che precedettero l’immane scontro.

LA RUSSIA DEGLI ITALIANI

 width=  
Un cofanetto di quattro volumi raccoglie il meglio della memorialistica sulla ritirata di Russia e ripropone la lettura di autori diversi, per formazione ed esperienze umane, accomunati nella vicenda che più ha colpito l’immaginario alpino.

MONCENISIO

 width=  

Il quadro completo delle fortificazioni sul Moncenisio, considerato il valico più importante tra il Piemonte e la Savoia e le vicende che hanno coinvolto l’apparato difensivo italiano e francese.

VOCI DALL' INFERNO DI GHIACCIO

 width=  

La prima parte del volume è dedicata alla tragica Campagna di Russia attraverso i documenti dello Stato Maggiore Esercito. La seconda parte raccoglie le testimonianze di cinque reduci.

NELL'ULTIMA SETTIMANA