23.6 C
Milano
mercoledì, 20 Agosto 2025

Farmacie: potenziato il servizio

L'Ordine dei farmacisti ha predisposto un accurato piano di apertura delle farmacie per garantire un servizio adeguato al grande afflusso di persone in...

Una serata per cantare e ricordare

  C'è Lavizzari! C'è Lavizzari! Si è mossa Milano, nonchè il presidente della sezione di Vicenza Galvanin, per la serata del nostro Gruppo il 12...

Quella guerra buffa , dichiarata e non combattuta

C'è un periodo della seconda guerra mondiale, a cavallo fra il 1939 e il 1940, che sembra essere caduto nell'oblìo, travolto dagli avvenimenti tragici...

In breve

Notizie in breve.

COMO Val d'Intelvi: giornata di memoria e cori

Promotori il coro Val d'Intelvi e il coro alpino Orobica fondato da don Bruno Montalto, è stata inaugurata a San Fedele di Intelvi...

Ricordo del gen. Benito Gavazza, riport in Patria migliaia di Caduti

  Si è spento sabato 20 febbraio a Cormons (Gorizia) il generale Benito Gavazza. Aveva 84 anni. Aveva ricoperto comandi prestigiosi, il 5º reggimento Alpini...

Quella penna strapazzata

Ho davanti a me il numero di gennaio de L'Alpino con la bella foto, in copertina, di un soldato italiano, un alpino credo; tutto...

La nostra Protezione civile

Trasmetto una richiesta preoccupazione che mi è stata presentata dagli alpini di Malo (sezione di Vicenza) che, dinanzi alle malefatte che coinvolgono anche la...

Un grande confronto di idee nel solco della tradizione alpina

Resterà nel ricordo di molti, questo 14º Convegno della stampa alpina a Conegliano. Per l'organizzazione perfetta, il calore dell'accoglienza genuinamente alpina e la disponibilità, per le bellezze d'una città d'arte che sembra uno scrigno e sorprende ad ogni angolo. Come è avvenuto sabato sera, al ritorno dalla cena a Pieve di Soligo, quando, intorno a mezzanotte (troppo presto per finire una splendida giornata!) è prevalso il desiderio di fare due passi fra i palazzi carichi di storia fino alla piazza dedicata al pittore vanto della città, Giovanni Battista Cima, detto da Conegliano. Era piena di ragazzi, raccolti a gruppetti, a parlare. Non una voce prevalente, non un tono alto che potesse disturbare la serenità del luogo.

Il saluto della Taurinense in partenza per l'Afghanistan

Venerdì 26 marzo gli alpini della brigata Taurinense, comandata dal generale di brigata Claudio Berto, saluteranno la città di Torino prima di partire per l'Afghanistan. La cerimonia inizierà alle ore 10,30 alla caserma Montegrappa, sede del comando, alla presenza delle autorità civili e militari.

Viaggio in Russia, sui luoghi della ritirata

La sezione di Vicenza sta organizzando per la prossima estate un viaggio sui luoghi della ritirata di Russia. Il viaggio costa 1600 euro, durerà 7 giorni e la data indicativa per la partenza è il 2 agosto 2010 dall'aeroporto di Milano. Si atterrerà a Mosca e si visiterà la città, Rossosch, Tambov e alcuni luoghi di quello che fu il fronte.

Mursia Passpart a Carpi

Dal 20 marzo al 5 aprile a Carpi in piazzale Re Astolfo farà tappa Mursia Passpartù, la libreria itinerante che è in viaggio per un tour culturare che sta attraversando l'Italia. A bordo di Mursia Passpartù ci sono decine di libri dedicati agli alpini e alle loro storie: Centomila gavette di ghiaccio di Giulio Bedeschi, Cristo con gli alpini di Don Carlo Gnocchi, La ritirata di Russia di Egisto Corradi, Ritorno di Nelson Cenci, Noi soli vivi di Carlo Vicentini e i titoli La Penna del Najone, Con gli alpini sui sentieri della storia, Storia dell' Associazione Nazionale Alpini. In marcia nel Terzo Millennio che la casa editrice ha pubblicato in collaborazione con l'ANA.

NELL'ULTIMA SETTIMANA