30.1 C
Milano
lunedì, 11 Agosto 2025

L'Ortigara racconta, e dice…

Ogni tanto, all'Ortigara bisogna tornarci. Non perché si potrebbe dimenticare cosa significa questa montagna, simbolo del sacrificio degli alpini, ma perché ogni volta si aggiunge una tessera al mosaico della conoscenza d'una storia che è davanti ai nostri occhi, che parla di uomini e di orrori indicibili e che continua a stupire e riempirci di pietà e compassione. È la montagna stessa a raccontare con terribile semplicità sacrifici immani di migliaia e ancora migliaia di uomini che dovevano conquistarla ed altrettanti che dovevano impedirglielo.

AUSTRALIA Innamorati Cavaliere della Repubblica

Davide Innamorati, presidente della sezione ANA di Adelaide, dedicata a Franco Bertagnolli, è stato insignito dal presidente Napolitano della Croce di Cavaliere della...

GRAN BRETAGNA A Londra alpini della Valsesia

La sezione Gran Bretagna ha ospitato a Londra una delegazione di alpini della sezione Valsesiana guidati dal loro presidente Giampiero Rotti e composta...

Corsa in montagna: oro al terzetto orobico

Il 3 e 4 luglio, con grande orgoglio e con quell'entusiasmo che l'ha da sempre contraddistinta, la sezione Abruzzi ha organizzato il 34º campionato ANA di corsa in montagna a staffetta, una manifestazione a carattere nazionale che ha coinvolto la sezione ospitante, ben 23 Sezioni ANA e le pattuglie del 9º reggimento Alpini comandato dal col. Franco Federici. Gli atleti e i loro accompagnatori, fin dal loro arrivo a L'Aquila, sono stati accolti e gratificati da un senso di ospitalità degna delle grandi tradizioni alpine dalla sezione Abruzzi.

TORINO Il gruppo di Traves e i suoi primi 50 anni

Il gruppo di Traves nasce l'8 maggio 1960 ad opera di alcuni giovani che, piacevolmente colpiti dalla cerimonia dell'inaugurazione della statua della Madonnina...

Una squadra ANA al Trail internazionale dei Tre Comuni

  Per la prima volta ci sarà anche una squadra ANA al Trail 3C , il trail dei tre Comuni (Albisola Superiore, Albisola Mare e...

CASALE MONFERRATO Mirabello imbandierata per i Veci del '34

A Mirabello una giornata di festa dedicata ai veci del 1934, con tanti alpini, tante autorità e una sfilata con la regia di...

Bomba trappola: uccisi due artificieri

Ancora due caduti sul fronte della pace, in Afghanistan. Sono stati uccisi da un rudimentale ordigno durante l'operazione di disinnesco. Sono il primo maresciallo Mauro Gigli, 41 anni, del 32º reggimento Genio della brigata alpina Taurinense e il caporal maggiore capo Pierdavide De Cillis, 33 anni, del 21º reggimento Genio di Caserta. Nello scoppio è rimasta ferita, in forma non grave, anche il capitano Federica Luciani, del 2º reggimento Genio Pontieri di stanza a Piacenza.

La doppia guerra di Alessandro, classe 1915 del Tirano in Grecia e della Folgore...

  Seduto in seconda fila nell'angolo della tribuna d'onore, a Bergamo, c'è il reduce Alessandro Colombo, classe 1915, 5º Alpini, battaglione Tirano, e poi paracadutista...

Medicinali dall’ospedale ANA

  Un carico di medicinali sarà al seguito del 5º Alpini che da ottobre, con gli altri reggimenti della Julia, darà il cambio alla Taurinense....

AUSTRALIA Sydney: festa annuale e compleanno del vecio Peruch

Ogni anno la sezione di Sydney organizza una cerimonia allo Scalabrini Village Austral. Dopo la Messa, sfilata dalla chiesa al monumento agli alpini...

CANADA Festa annuale e nuovo direttivo del gruppo

Il 14 febbraio, la festa annuale del gruppo di Laval, sezione di Montreal, è stata vissuta con una grande partecipazione di alpini e...

NELL'ULTIMA SETTIMANA