Home 2002

Archivio

Appartamenti

Appartamenti in provincia di Agrigento Posidonia Vacanze propone il soggiorno in appartamenti in provincia di Agrigento. Il costo dell'affitto dell'appartamento (in cui possono alloggiare quattro persone) varia dai 240 fino ai 280 euro a settimana, pi 55 euro per pulizia locali e biancheria a fine alloggio. I periodi...

Marzo 2002 ANNO LXXXI N3

Abbiamo dedicato la nostra copertina alla scuola bosniaca di Zenica, che si trova a 60 chilometri da Sarajevo e che l'Associazione Nazionale Alpini con i fondi raccolti attraverso la colletta 'pro Balcani' ed il lavoro dei suoi volontari di varie sezioni ha contribuito a ricostruire, ampliare, attrezzare. Con l'ANA ha contribuito anche la Caritas Ambrosiana e l'associazione cattolica tedesca Renovabis. L'istituto ospita oggi oltre 800 giovani che frequentano le scuole elementari, medie e il ginnasio liceo. Sono giovani bosniaco cattolici, bosniaco musulmani e serbi: insieme, dalle rovine e dagli odi della guerra, cercano in questa scuola il futuro comune, in una convivenza che si fonda sul rispetto dell'altrui diversit e nella consapevolezza di essere, insieme, parte d'un grande Paese. L'istituto rientra nel progetto 'Scuole per l'Europa', ideato dal vescovo ausiliare di Zenica monsignor Pero Sudar, che due anni fa chiese aiuto alla nostra Associazione per poter ristrutturare e ampliare l'edificio. L'ANA rispose con i suoi volontari, che hanno lavorato per due anni, avvicendandosi nel cantiere, coordinati dal consigliere nazionale architetto Luciano Cherobin. Domenica 17 febbraio la scuola stata ufficialmente inaugurata. C'erano il nunzio apostolico, le massime autorit federali e cantonali bosniache, il nostro presidente nazionale Parazzini.  stata una festa, la realizzazione di un grande progetto, di un grande sogno.Ma c' anche un motivo in pi per essere stati a Zenica: a Sarajevo, da diversi anni, ci sono i nostri reparti alpini. Abbiamo voluto essere accanto a loro con una missione di solidariet a sostegno della loro azione di pace. I tempi di stampa di questo numero ci costringono a spostare la cronaca della cerimonia inaugurale: ne daremo conto su L'Alpino di Aprile.

'I britannici hanno arruolato i temibili gurka nepalesi, in Francia hanno affidato le armi a una Legione straniera: perch noi non potremmo arruolare una brigata di albanesi'?

Necrologi

In morte di mio suocero avevo chiesto di pubblicare un suo ricordo su L'Alpino: risposta negativa. Non credevo che L'Alpino facesse distinzioni: anche se mio suocero non era famoso come Desio e come Prisco, che rispetto, ha sempre sostenuto la causa degli alpini. Non questo il giornale che...
Sono un alpino di 22 anni ed la prima volta che visito il sito de L'Alpino; sono rimasto molto sorpreso dall'accoglienza del '33' e questo mi ricorda il bellissimo periodo di naja. Anch'io sono d'accordo con il vostro operato per la difesa dei valori alpini. Alessandro Barel, Limena...
In tutti i paesi esiste un monumento ai Caduti. Sono passati ormai tanti anni dalla guerra e quelle cerimonie davanti a tali monumenti hanno ancora un senso?Non ne hanno per molti che non hanno vissuto quella guerra, ma tali individui alzino gli occhi verso quei lunghi elenchi: erano...
Giorgio Bocca, a pagina 409 del libro 'Storia d'Italia nella guerra fascista' scrive che la divisione Pusteria fece terra bruciata in Montenegro. Per me, della 44 btr. del Lanzo, una grande falsit. Il mio comandante era il capitano Franco Bertagnolli. Nel periodo luglio dicembre 1941 facemmo molti rastrellamenti...
Nel dicembre '42, avevo circa nove anni, la quiete del paese venne interrotta dalla notizia della morte di due alpini in Russia. Uno dei due era il trombettiere del btg. L'Aquila, si chiamava Vincenzo; dell'altro non ricordo il nome. In paese fu fatto il funerale dopo 52 anni...
1. Interventi del presidente.. 31 gennaio, Mestre: con rappresentanti Regione Veneto per protocollo d'intesa di Protezione civile sezioni venete Febbraio : 3, Colico, commemorazione Nikolajewka 4, Intra, con presidente sezione 8, Acqui, con locale gruppo 10, Milano, cimitero monumentale, con Unione reduci per commemorazione Caduti in Russia 14,...
Mio genero, Giacomo Auxilia, discendente del ten. col. Luigi Pettinati, prima medaglia d'oro delle Truppe alpine nella 1 guerra mondiale, ideatore dell'azione che nel '15 port alla conquista del Monte Nero; ferito a morte durante la ricognizione mor a Caporetto due giorni dopo il successo della sua 'idea'....

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti