Home 2003

Archivio

  Ora è possibile consultare e conservare più agevolmente L'Alpino. È stata infatti completata la raccolta dei numeri dall'agosto 1919 a tutto il 2002. I numeri sono contenuti in 18 CD, il cui prezzo complessivo è di 120 euro, IVA compresa. I numeri di quest'anno sono reperibili sul portale, in...
I nostri lettori ricorderanno che su L'Alpino (ottobre 2002 e gennaio 2003, nelle lettere al direttore) fu più volte dibattuta la questione della ex caserma di Tarcento intitolata alla M.O. Ferruccio Talentino, sede della 12ª del Tolmezzo. Nel 1966, dopo il trasferimento del reparto a Moggio Udinese, la caserma ritornò...
    La fanfara di Scanzorosciate festeggia mezzo secolo di musica. Naque nel 1953 dalla passione e dalla perseveranza del capogruppo, Vittorio Galimberti, che di tasca propria acquistò gli strumenti musicali e le divise, provvedendo anche ai trasferimenti della fanfara in occasione dei concerti. Il suo successo fu consacrato l'anno seguente...

Una data da recuperare

Il cammino di un Paese è disseminato di date. Evocano momenti eroici, conquiste, tragedie. E poi ci sono le date che sembrano scritte a parte nel calendario della storia, scomode, ingombranti. L'8 settembre 1943 è una di queste.Quest'anno ricorre il 60º anniversario di quel giorno che ci riporta ad...

Cervelli sprecati!!!

Ad Aosta ho valutato con occhio da tecnico i trabiccoli che disturbavano la festa. La loro realizzazione ha comportato, oltre che una certa fantasia, anche una progettazione accurata, tante ore di lavoro e forti spese. Propongo di utilizzare le teste dei progettisti per trovare all'interno dei gruppi ANA idee...

Andate avanti cos!

Vi ringrazio per il coro Aqua ciara (febbraio, ndr). Vi scrivo dalla Germania. Vado a Recoaro da 14 anni; lì ho fatto conoscenza del coro ma anche degli alpini. Posso parlare della sua solidarietà, della sua gentilezza, della sua generosità.È sempre come una famiglia grande e sono...
Ho letto in Zona Franca di marzo la proposta di un socio di consentire ai nostri amici di sfilare da alpini fra alpini. Ritengo che se l'ANA facesse una concessione del genere, ucciderebbe il nostro spirito di Corpo.Per il buon nome dell'ANA mi auguro che ciò non avvenga mai;...
Mio padre è presidente di un'associazione di volontariato per ragazzi portatori di handicap e ogni anno chiediamo agli alpini della nostra zona di farci una visita; la proposta è subito accolta ed essi vengono a passare l'intera giornata con questi ragazzi. Se potete, un giorno, venite anche voi a...

Al Consiglio europeo di Strasburgo, presente una delegazione ANA guidata dal presidente Parazzini  Relatori il bresciano Valerio Prignachi e il russo Valery  Kadokhov Un riferimento al 60 di Nikolajewka Fuori programma: l'esibizione di un coro e di una fanfara alpina.

TESTIMONIANZASono passati ormai otto mesi da quell'infausto 31 ottobre 2002 in cui le forze della natura hanno distrutto o lesionato il 59 del nostro patrimonio edilizio. Come sindaco di Ripabottoni (Campobasso) mi sento di dire che abbiamo incontrato persone eccezionali: gli alpini! Essi, in quindici giorni, hanno riattivato...

Verde, bianco e rosso

Molte famiglie italiane, il 25 aprile scorso, hanno esposto la Bandiera al contrario, cioè con il rosso all'asta. Mi sembra incredibile che ci siano ancora delle personeche non conoscono il Tricolore. Luca Gasparutti San Giuliano Milanese Non ti stupire: tu hai visto esposte bandiere della Costa d'Avorio, io sul...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero