Home 2004

Archivio

Ho avuto tra le mani solo ora L'Alpino di settembre e con grande commozione ho letto a pagina 5 la lettera dell'alpino Rigon che parla di mio cugino, il capitano Silvio Sibona. Grazie, caro Rigon, me lo hai reso vivo e vitale mentre, in tutti questi anni, io non...
Non sono d'accordo con l'alpino Tettamanti che contesta ai volontari la mancanza dell'orgoglio di essere alpini (novembre 2003). Mio figlio è VFA nell'8º e ha fatto il diavoloa quattro per entrare nelle Truppe alpine pur potendo godere di dispensa e pur essendo stato assegnato ad altra Arma.Forse siamo noi...

Abusivi alle sfilate

Ho saputo da fonti certe che alcune persone, procuratosi un cappello alpino, sfilano alle adunate insieme a noi. Mi viene allora il dubbio che non è poi così disonorevole aver fatto parte delle Forze armate, come sembra leggendo alcuni giornali. Comunque bisognerebbecercare un rimedio a questi comportamenti scorretti. Alberto...
Prendo spunto da un articolo comparso nel numero di aprile, a pagina 46, per dirle che anche mio suocero rientra tra gli alpini che hanno vissuto il triste periodo della prigionia in Germania. Desidererei sapere quali documenti debba addurre per accedere all'eventuale risarcimento. Silvio Casa Verolengo (TO)La risposta...

Leva, scuola di vita

Di rientro da 26 anni di lavoro all'estero, mi sono trovato in mezzo a una marea di alpini di ritorno dall'Adunata. Mi sono allora ricordato del 74º corso allievi comandanti di squadra a Foligno, dei comandanti che pretendevano rispetto ma ti rispettavano, dove tutto si svolgeva ben organizzato e,...

Il cappello rubato

All'Adunata di Milano di alcuni anni fa ho orgogliosamente esposto il mio cappello alpino sulretro della mia macchina posteggiata in via Zante. Dopo qualche giorno ho trovato la macchina aperta e, con la morte nel cuore, ho constatato la sparizione del cappello.Confesso, ho pianto. Mi scuso per questo sfogo...

La patria ritrovata

Tante volte avevo sentito parlare dell'Italia, dei suoi soldati, uomini pronti a servire la Patria, quell'Italia così amata dai miei nonni che senza conoscere amavo anch'io: l'Italia dei valori, l'Italia dei miei. Fino ad ora avevo sentito parlare delle sue guerre, degli alpini, dello spiritodi Corpo, della Bandiera. Adesso,...

Ma i trabiccoli, no

Lei accusa di assenza di alpinità indistintamente chi partecipa a comizi politici con il cappello alpino e chi è colpevole di presentarsi all'Adunata con i trabiccoli. D'accordo per il primo pensiero, ma per i trabiccoli non vedo come essi possano offendere l'alpinità, visto chesono una goliardica forma dell'allegria protagonista...
Sposatomi con una brasiliana, conto di rimanere qui in Brasile definitivamente anche se ho nostalgia delle mie splendide Dolomiti. Risiedevo a Bressanone dove ho lasciato mio padre e mio fratello, entrambi alpini. Con mio grande dispiacere alla visita fui riformato.Questo però non mi impedisce di essere un alpino con...

Il disagio dei giovani

Ci voleva Pantani, tragicamente morto a Rimini, a riportare prepotentemente alla ribalta quello che da anni sentiamo trattare da tutti i mezzi di informazione e da tutti i conduttori dei non sempre costruttivi incontri televisivi, cioè che i giovani crescono senza più ideali: con la solita, scontata conclusione che la...
Primi esaltanti risultati dell'impresa alpinistica Himalayana sulle orme della spedizione italiana di cinquant'anni fa: lunedì 24 maggio quattro alpinisti italiani accompagnati da due sherpa, partiti alle 3 della notte dal campo 3, quota 8.300, hanno raggiunto la vetta dell'Everest. I quattro alpinisti sono i valdostani Alex Busca e Claudio...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero