Home 2008

Archivio

Mia moglie ed io siamo da molti anni Amici degli Alpini nel gruppo di Gravedona (Como). Seguiamo con interesse quanto questa meritevole associazione riesce ad intraprendere e portare a termine: opere di generoso sostegno a chi è bisognoso, con altruismo e disinteresse. Tutto ciò mi fa ricordare un...
Concordo con buona parte del decalogo, anche perché da ufficiale di complemento, artiglieria da montagna, sono stato abituato a ricevere e a dare ordini... sensati però! Chi ha avuto l'idea di scrivere questo decalogo, da quanto non sfila?Seguire col passo le fanfare ... quali?Quelle paesane al seguito che...
Voi alpini donate in segno di quella solidarietà che si china sul povero, sull'ammalato, su tanti giovani che cercano disperatamente di costruirsi un futuro più dignitoso e umano attraverso la formazione educativa. Pensavo agli alpini come ci erano proposti sui testi scolastici: i nostri eroi difensori dei confini della...
Nel numero di gennaio 2008 de L'Alpino mi è capitato di notare una fotografia con la seguente didascalia: Artiglieri in posizione, all'interno dell'articolo El Alamein Una lunga battaglia per dire: Africa addio . A questo proposito vorrei far notare un paio di cose: il fregio che campeggia sugli...
  Ogni anno la Società di mutuo soccorso tra artisti ed operai di Casale Monferrato assegna il Premio Bontà a persone o ad associazioni che si sono particolarmente distinte in campo sociale. La Società di mutuo soccorso è la più vecchia associazione del territorio, essendo stata fondata il 7 aprile...

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.
1º Raggruppamento I presidenti delle 25 sezioni del primo raggruppamento si sono riuniti a Biella, presente il presidente nazionale Corrado Perona, con i consiglieri nazionali Luigi Bertino, Carlo Bionaz, Bruno Gazzola, Alfredo Nebiolo e Adriano Rocci, i revisori dei conti Giancarlo Sosello e Luigi Sala, il coordinatore della P.C....
Erano in mille gli italiani giunti a Zonderwater, 120 chilometri da Johannesburg (Sud Africa), per rendere omaggio ai prigionieri delle battaglie dell'Amba Alagi, di Keren e di El Alamein catturati dagli inglesi durante la Campagna d'Africa. Ricordiamo che il campo di prigionia era stato realizzato su un altopiano...
Dopo una richiesta da parte dell'amministrazione comunale, in poco meno di un mese gli alpini del gruppo di Novalesa hanno ristrutturato il parco della rimembranza. Sono state sostituite o risistemate le lastre di pietra antistanti il cippo monumentale, rinfrescati i muri e il tetto della cappella, ripulito il vialetto...

La Casa protetta per anziani di Ripabottoni, in Molise, sta diventando realtà. Lo stato dei lavori è stato illustrato dal sindaco Michele Frenza e dal nostro vice presidente vicario Ivano Gentili nel corso di una affollatissima riunione alla quale hanno partecipato il presidente della Regione Michele Iorio con l'assessore regionale Angela Fusco Perrella e il presidente della Provincia di Campobasso Nicolino D'Ascanio.

  In occasione delle celebrazioni per il 50º anniversario dell'inaugurazione del Monumento Faro Julia' sul monte Bernadia, sopra Tarcento, (avvenuta il 14 settembre 1958), il comitato Faro sta completando la raccolta di dati, materiale vario e foto per una pubblicazione commemorativa. Si cerca materiale di qualsiasi tipo utile alla pubblicazione...
  Traguardo importante per il gruppo, di Porto Ceresio, sottolineato con molte iniziative e manifestazioni. Salvatore Ferrara ha curato l'allestimento di una mostra storica sulle Truppe alpine che con foto d'epoca e preziosi reperti ha ripercorso la vita del gruppo a partire dal 1932, anno della fondazione. In serate diverse...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti